AlturEstival 2021

Il festival

Alturestival nasce dall’incontro di tre realtà che operano nella Sicilia Occidentale nel campo della fruizione consapevole dell’ambiente e dello sport montano, della cultura e dello spettacolo e dell’organizzazione turistico-ricettiva. Il Club Alpino Siciliano, l’Associazione Culturale Formedonda e Le Due Sicilie srl hanno infatti ideato, ciascuna con le proprie prerogative e competenze, una proposta di attività condivise e coordinate per invogliare gli appassionati e gli amanti della montagna siciliana ad una sua fruizione estiva, quando la natura esprime tutta la sua bellezza e rigogliosità sopratutto in questi luoghi.

Le tre realtà si avvalgono infatti delle storiche, prestigiose ed esclusive strutture di accoglienza presenti in questi luoghi e dell’esperienza maturata in tanti anni di attività di promozione turistica, culturale ed ambientale.

Con il 2021 AlturEstival approda alla sua quarta edizione (vai al programma): la prima effettuata nel 2016, la seconda nel 2018 dove ha ottenuto il marchio del Patrimonio Culturale Europeo 2018, la terza nel 2019, la quarta nel 2020, concentrata a Monte Caputo, al Castellaccio.

Per maggiori informazioni sui programmi realizzati nelle precedenti edizioni:
old.alturestival.ithttps://www.facebook.com/alturestival

I luoghi

La definizione “tra i Monti di Sicilia” vuole comprendere infatti i comprensori montani dell’isola, prevalentemente San Martino delle Scale (con il Castellaccio a Monte Caputo), il massiccio delle Madonie, con particolare riguardo a zone come Bosco del Vicaretto, Piano Imperiale, Piano Semprìa, Piano Pomo. In tutti questi luoghi risiedono i Rifugi del Club Alpino Siciliano che saranno utilizzati come meta e come punto di appoggio logistico. Tale fruizione sportiva consapevole dell’ambiente, avrà comunque interesse escursionistico, ecologista e culturale.

Castellaccio - Club Alpino SicilianoLe aree scelte rientrano quindi in una precisa strategia di rilancio di fruizione di questi luoghi in funzione di un incremento di flussi di turismo consapevole e di qualità, a partire dal coinvolgimento dei soggetti operanti sui luoghi, sia essi Enti ed Organizzazioni, sia privati ed operatori. La sinergia che richiede un festival di questo tipo diviene quindi campo di confronto per l’elaborazione di modelli e soluzioni di sviluppo calibrati sui territori a cui ci si riferisce. Tali zone, sebbene siano di grande interesse naturalistico, storico ed ambientale e di conseguenza di notevole appetibilità turistica, in realtà risultano spesso considerate aree depresse e periferiche, causa di una sovrapposizione prolungata di vari handicap tra cui decremento demografico, impoverimento delle attività produttive artigianali, dissesto idrogeologico e conseguenti problemi di viabilità e raggiungimento dei luoghi.

Partner

I partner che a vario titolo si è richiesta collaborazione e/o sponsorizzazione per l’edizione 2021 di AlturEstival sono l’European Radio Amateur. A livello istituzionale sono coinvolti Il Ministero della Cultura del Governo Italiano, Comuni del Parco delle Madonie (Isnello, Geraci Siculo, Castelbuono, Polizzi Generosa), Monreale, la Regione Siciliana con la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’Assessorato al Turismo, Sport e spettacolo, l’Assessorato ai BB.CC. e Ambientali e all’Identità Siciliana, il Parco Naturale Regionale delle Madonie/Geopark, il Consorzio Turistico Cefalù, Madonie Himera, l’ATS Cultura e Tradizioni dei Castelli di Sicilia. Tutte queste istituzioni sono chiamate a supportare l’iniziativa attraverso patrocinii onerosi e non, contribuendo alla diffusione delle informazioni e al supporto logistico all’iniziativa.

Cast artitico

La scelta operata in merito al cast artistico è di livello nazionale, dato che sono state coinvolte altre realtà territoriali, oltre a quella siciliana, per creare uno scambio culturale con altre regioni ed altre comunità territoriali. La regione da cui provengono gli artisti è essenzialmente la Sicilia, ma un legame che si è attivato con il Friuli Venezia Giulia già nel 2018 ha incrementato la circuitazione anche di alcune proposte culturali provenienti dal Nord Italia.

Il periodo in cui si svilupperà il festival è comunque tra i primi di settembre e i primi di ottobre 2021 e vedrà alternarsi sulla scena artisti del calibro:

Dario Lo Cicero (PA), Soplar Lejero (PA), Paolo Tofani (MI), Giovanni Floreani (UD), Nino Errera (TP), Eleonora Bordonaro CT), Costanza Paternò (CT), Giancarlo Romeo (PA), Biagio Guerrera (CT), Au Jardin De Mon Paire (CA), Gianluca Dessì (CA), Celine Magrini (F), Renat Sette (F), Giuseppe Lomeo (PA), Oriana Civile (ME), Maurizio Lanzalaco (PA), Cristina Spadotto Sybell (UD), Giulia Grimaz (UD), Sonia Di Gennaro (NA), Vincenzo Ganci (CT), Maurizio Curcio (PA), Miriam Palma (PA), Puccio Castrogiovanni (CT), Alfredo Giammanco (PA)

Vai al programma