San Martino delle Scale – Monreale
Portella San Martino – Monte Caputo
Castellaccio
domenica 08/09/2019
Programma
Forneria Messina
ore 18,00
Raduno dei partecipanti per l’iscrizione all’iniziativa
Portella San Martino
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
Monte Caputo
Stazione Alpina CASTELLACCIO
Club Alpino Siciliano
ore 19,00
arrivo, visita del Castello
ore 19,30
visita della mostra “Il Castellaccio negli archivi fotografici del CAS (a cura dell. Arch. V. Garofalo)
ore 20,30
Castle food: pani cunzatu, sfincione ed altro (a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,30
Concerto del progetto “Effimere” con
Paolo Tofani (Area), Mario Crispi (Agricantus), Giovanni Floreani (Strepitz), Daniela Gattorno
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
Descrizione delle attività
Portella San Martino – Sentiero Ovest di Monte Caputo
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
La “salita” al Castellaccio dal sentiero Ovest di Monte Caputo, il viottolo più frequentato di accesso al Castello. 20 minuti di comoda passeggiata il cui sforzo viene appagato dalla vista più bella di Palermo dall’alto.
Monte Caputo – Castellaccio
ore 19,00
arrivo e visita del Castellaccio – Stazione Alpina del Club Alpino Siciliano
La visita guidata al Castello illustra le varie parti del monumento de XII secolo, le ipotetiche fasi costruttive, le vicissitudini, gli ultimi lavori di manutenzione, le curiosità, i racconti e le leggende che avvolgono di mistero il Castello
ore 19,00
Il Castellaccio negli Archivi Fotografici del C.A.S. – mostra fotografica (visitabile fino al 31 ottobre)
Castellaccio – 29 maggio 1921
La mostra fotografica (curata da dall’Arch. V. Garofalo) è una raccolta di immagini tratte dagli archivi fotografici del Club Alpino Siciliano, che inizia da fine ’800 (periodo in cui il Club acquisì il monumento) proseguendo per tutto il XX secolo. Le foto mostrano lo stato del Castello prima e dopo i restauri nonché raffigurano l’interesse che i Soci ed i palermitani hanno sempre avuto verso questo monumento simbolico e di grande fascino.
ore 21,00
CASTLE FOOD: pani cunzatu, sfincione ed altro
Un “must” di Castellaccio: il “pani cunzatu” di Monreale, lo sfincione locale ed i prodotti dell’area di San Martino e dell’Agro di Monreale, in un “concerto” di sapori tra le mura del Castello e con il panorama mozzafiato del Golfo di Palermo, da Mondello a Capo Zafferano.
(a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,30
Concerto del progetto “Effimere”
riflessione poetico musicale con
Paolo Tofani (Area), Mario Crispi (Agricantus), Giovanni Floreani (Strepitz), Daniela Gattorno
Gli artisti che hanno elaborato la performance hanno alle spalle percorsi, appartenenze e provenienze diverse ma condividono la necessità dell’incontro e dello scambio di Conoscenze,Paolo Tofani Krsna Prem Das, già chitarrista della band sperimentale degli anni ‘70 Area, vive per la quasi totalità dell’anno in India. Dal 1978 è monaco Vaisnava e condivide la spiritualità con la musica alla quale ha dedicato la sua vita fin dai suoi primi successi con la band dei CALIFFI.
Giovanni Floreani approda alla musica negli anni ‘60 e dopo avere vissuto tutto il percorso Beat, Prog e Funk conosce la musica tradizionale che approfondisce ed elabora nel Friuli Venezia Giulia dove vive. Nel 1999 fonda la band Strepitz, da qualche anno “open project” ovvero un laboratorio aperto a musicisti, filosofi, intellettuali ed artisti.
Mario Crispi, virtuoso suonatore di strumenti a fiato, vive aPalermo ed è un profondo conoscitore della cultura mediterranea. Fondatore del gruppo Agricantus propone progetti musicali di estremo interesse miscelando con discrezione e arguzia i suoni tradizion ali e naturali a quelli elettronici.
Daniela Gattorno, attrice di lunga esperienza ha mosso i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo attraverso il circo. Vive e lavora a Trieste, è esperta nel teatro per ragazzi ma si esprime con professionalità e sicurezza in ambiti teatrali diversi. Da qualche anno fa parte di un trio di canterine che propone i grandi classici del canto femminile nelle risaie e dei canti partigiani.
Il bisogno di identificarsi attraverso l’immagine di sé accompagna l’uomo da sempre. Oggi il desiderio si fa urgenza da soddisfare istantaneamente. Milioni di istantanee, immagini nate dal desiderio di marcare la propria esistenza, sono destinate invece ad un’effimera durata nel tempo, le immagini si moltiplicano banalizzando ciò che riflettono. Ciò che un tempo diventava memoria oggi si fa oblio.
“Nella foto della folla
la mia testa è la quarta dal bordo
e forse la settima da sinistra
o la ventesima dal basso”
Tratto da -Fotografia della folla- di Wislawa Szymborska.
ricerche letterarie a cura di Daniela Gattorno
Ricerche sonore e canti a cura di Giovanni Floreani
contributi letterari e musicali di Paolo Tofani Krsna Prema
contributi musicali di Mario Crispi
Giovanni Floreani: Cister, cornamusa, duduk, elettroniche
Paolo Tofani Krsna Prema: I pad, Roli, elettroniche, voce recitante
Mario Crispi: strumenti a fiato arcaici ed etnici, elettronica
Daniela Gattorno: voce recitante
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
La discesa da Monte Caputo dal “Sentiero degli Austriaci” (sud), un percorso molto panoramico che riprende l’antico sentiero di accesso a Castellaccio
Per tutte le attività di AlturEstival, soprattutto quelle svolte al Castellaccio, dato il numero limitato dei posti, sono necessarie le prenotazioni.
Per queste ultime e per informazioni telefonare ai numeri dedicati per le varie zone di attività
339 1859657 (Castellaccio)
335 7772269 (Madonie)
348 3209140 (Nebrodi)
info su tutta la programmazione del festival
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Le quote di partecipazione sono relative ai
consumi previsti, al sostegno dei costi e
destinate alla manutenzione delle strutture.
Organizzato da:
Club Alpino Siciliano
Associazione Culturale Formedonda
Le Due Sicilie s.r.l.