San Martino delle Scale – Monreale
Portella San Martino – Monte Caputo
Castellaccio
domenica 25/08/2019
Programma
Forneria Messina
ore 18,00
Raduno dei partecipanti per l’iscrizione all’iniziativa
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
Monte Caputo
ore 19,00
arrivo e visita del Castellaccio Stazione Alpina C.A.S.
ore 19,30
Il Castellaccio negli archivi fotografici del CAS – inaugurazione mostra fotografica (fino al 30 settembre)
ore 20,30
Castle food: pani cunzatu, sfincione ed altro (a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,30
“Pianofor(T)ever”
Concerto di DIEGO SPITALERI
piano ed elettronica
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
Descrizione delle attività
Portella San Martino – Sentiero Ovest di Monte Caputo
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
La “salita” al Castellaccio dal sentiero Ovest di Monte Caputo, il viottolo più frequentato di accesso al Castello. 20 minuti di comoda passeggiata il cui sforzo viene appagato dalla vista più bella di Palermo dall’alto.
Monte Caputo – Castellaccio
ore 19,00
arrivo e visita del Castellaccio – Stazione Alpina del Club Alpino Siciliano
La visita guidata al Castello illustra le varie parti del monumento de XII secolo, le ipotetiche fasi costruttive, le vicissitudini, gli ultimi lavori di manutenzione, le curiosità, i racconti e le leggende che avvolgono di mistero il Castello
ore 19,30
Il Castellaccio negli Archivi Fotografici del C.A.S. – mostra fotografica (visitabile fino al 31 ottobre)
Castellaccio – 29 maggio 1921
La mostra fotografica (curata da dall’Arch. V. Garofalo) è una raccolta di immagini tratte dagli archivi fotografici del Club Alpino Siciliano, che inizia da fine ’800 (periodo in cui il Club acquisì il monumento) proseguendo per tutto il XX secolo. Le foto mostrano lo stato del Castello prima e dopo i restauri nonché raffigurano l’interesse che i Soci ed i palermitani hanno sempre avuto verso questo monumento simbolico e di grande fascino.
ore 21,00
CASTLE FOOD: pani cunzatu, sfincione ed altro
Un “must” di Castellaccio: il “pani cunzatu” di Monreale, lo sfincione locale ed i prodotti dell’area di San Martino e dell’Agro di Monreale, in un “concerto” di sapori tra le mura del Castello e con il panorama mozzafiato del Golfo di Palermo, da Mondello a Capo Zafferano.
(a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,30
“Pianofor(T)ever”
Concerto di DIEGO SPITALERI
piano ed elettronica
Si chiama “Pianofor(T)ever” ed è l’ambizioso progetto di Diego Spitaleri. Con un imperdibile concerto, il maestro del pianoforte Spitaleri presenterà ai fan tale inedita scommessa artistica il prossimo 10 maggio 2017 a partire dalle ore 20.30 presso il Real Teatro Santa Cecilia. Gli ascoltatori saranno rapiti dalla sua maestria e professionalità e ascolteranno tredici nuovi brani originali composti dall’estro del pianista siciliano. Il titolo del concerto è quello del secondo CD a nome di Spitaleri, realizzato dopo Mediterranea Suite del 1992. L’intenzione del pianista è quella di fissare e rappresentare, come si fa con la fotografia, la sua attuale visione del mondo musicale. Diego Spitaleri è un pianista e compositore palermitano classe 1959. La sua attività concertistica prese avvio nel 1979 e ad oggi ha all’attivo oltre 1.500 concerti nell’ambito italiano ed internazionale nonché partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive. Sin dall’inizio della sua attività artistica si è dedicato alla composizione sia singolarmente che in collaborazione con altri musicisti vantando un repertorio di oltre 200 brani, alcuni dei quali per spettacoli teatrali e di danza e per video. Con i SUN, che ha fondato nel 1995 insieme ad Alessandro Palacino (fiati) e Dario Sulis (percussioni e voce), opera sia nel campo della musica etnica (rielaborazione del repertorio della tradizione popolare siciliana) sia nel campo della musica colta.
In campo musicale vanta collaborazioni con: Paolo Fresu, Flavio Boltro, Franco Cerri, Enrico Rava, Ray Mantilla, Irio de Paula, Artie Traum, Glen Velez, Tiziana Ghiglioni, Paolino Dalla Porta, Enzo Randisi, e molti altri. Negli ultimi 20 anni ha allargato i propri orizzonti musicali contribuendo alla nascita di svariati progetti nel campo della musica gospel (Palermo Spiritual Ensemble), etnica (Folkage) e colta
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
La discesa da Monte Caputo dal “Sentiero degli Austriaci” (sud), un percorso molto panoramico che riprende l’antico sentiero di accesso a Castellaccio
Per tutte le attività previste per AlturEstival, soprattutto quelle svolte al Castellaccio, dato il numero limitato dei posti, sono necessarie le prenotazioni.
Per queste ultime e per informazioni telefonare ai numeri dedicati per le varie zone di attività
339 1859657 (Castellaccio)
335 7772269 (Madonie)
348 3209140 (Nebrodi)
info su tutta la programmazione del festival
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Le quote di partecipazione sono relative ai
consumi previsti, al sostegno dei costi e
destinate alla manutenzione delle strutture.
Organizzato da:
Club Alpino Siciliano
Associazione Culturale Formedonda
Le Due Sicilie s.r.l.