San Martino delle Scale – Monreale
Portella San Martino – Monte Caputo
Castellaccio
domenica 11/08/2019
Programma
Forneria Messina
ore 18,00
Raduno dei partecipanti per l’iscrizione all’iniziativa
Portella San Martino
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
Monte Caputo – Stazione Alpina C.A.S. “Castellaccio”
ore 19,00
arrivo e visita del Castellaccio Stazione Alpina C.A.S.
ore 19,30
Il Castellaccio negli archivi fotografici del CAS – inaugurazione mostra fotografica (fino al 30 settembre)
ore 20,00
Castle food: pani cunzatu, sfincione ed altro (a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,00
Concerto di MAGNETIC TRIO con Gianni Gebbia, Gabrio Bevilacqua, Carmelo Graceffa
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
Descrizione delle attività
Portella San Martino – Sentiero Ovest di Monte Caputo
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
La “salita” al Castellaccio dal sentiero Ovest di Monte Caputo, il viottolo più frequentato di accesso al Castello. 20 minuti di comoda passeggiata il cui sforzo viene appagato dalla vista più bella di Palermo dall’alto.
Monte Caputo – Castellaccio
ore 19,00
arrivo e visita del Castellaccio – Stazione Alpina del Club Alpino Siciliano
La visita guidata al Castello illustra le varie parti del monumento de XII secolo, le ipotetiche fasi costruttive, le vicissitudini, gli ultimi lavori di manutenzione, le curiosità, i racconti e le leggende che avvolgono di mistero il Castello
ore 19,30
Il Castellaccio negli Archivi Fotografici del C.A.S. – mostra fotografica (visitabile fino al 31 ottobre)
Castellaccio – 29 maggio 1921
La mostra fotografica (curata da dall’Arch. V. Garofalo) è una raccolta di immagini tratte dagli archivi fotografici del Club Alpino Siciliano, che inizia da fine ’800 (periodo in cui il Club acquisì il monumento) proseguendo per tutto il XX secolo. Le foto mostrano lo stato del Castello prima e dopo i restauri nonché raffigurano l’interesse che i Soci ed i palermitani hanno sempre avuto verso questo monumento simbolico e di grande fascino.
ore 21,00
CASTLE FOOD: pani cunzatu, sfincione ed altro
Un “must” di Castellaccio: il “pani cunzatu” di Monreale, lo sfincione locale ed i prodotti dell’area di San Martino e dell’Agro di Monreale, in un “concerto” di sapori tra le mura del Castello e con il panorama mozzafiato del Golfo di Palermo, da Mondello a Capo Zafferano.
(a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,30
Concerto di
MAGNETIC TRIO con
Gianni Gebbia, Gabrio Bevilacqua, Carmelo Graceffa
ll noto sassofonista e compositore siciliano Gianni Gebbia ha creato questo trio nel 2013 con lo scopo di concentrarsi sulle proprie composizioni e melodie sviluppate dai primi anni ’80 ad oggi attraversando le esperienze musicali più disparate: dal folk alla world music, dall’improvvisazione radicale al jazz contemporaneo.
Magnetico è infatti il sound e l’interazione tra i tre musicisti che partendo da composizioni originali creano un clima ipnotico ed atmosfere tese e vibranti dove varie influenze si mescolano dall’avanguardia al minimalismo, dal free jazz alla musica del sud d’italia. Gabrio Bevilacqua è uno dei più validi nuovi contrabbassisti apparsi sulla scena palermitana.
Carmelo Graceffa originario della provincia di Agrigento si è formato alla scuola di jazz di Groningen in Olanda sotto la guida di illustri docenti come il sassofonista Michael Moore ed il batterista Han Bennink e vive tra l’Olanda e la Sicilia.
Gianni Gebbia sax
Gabrio Bevilacqua contrabbasso
Carmelo Graceffa batteria
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
La discesa da Monte Caputo dal “Sentiero degli Austriaci” (sud), un percorso molto panoramico che riprende l’antico sentiero di accesso a Castellaccio
Per tutte le attività, soprattutto quelle svolte al Castellaccio, dato il numero limitato dei posti, sono necessarie le prenotazioni.
Per queste ultime e per informazioni telefonare ai numeri dedicati per le varie zone di attività
339 1859657 (Castellaccio)
335 7772269 (Madonie)
348 3209140 (Nebrodi)
info su tutta la programmazione del festival
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Le quote di partecipazione sono relative ai
consumi previsti, al sostegno dei costi e
destinate alla manutenzione delle strutture.
Organizzato da:
Club Alpino Siciliano
Associazione Culturale Formedonda
Le Due Sicilie s.r.l.