Madonie – Collesano
Contrada Rascata
Domenica 18/08/2019
Strada Provinciale 128 Collesano Gratteri
(km 0,5 da bivio SP9)
ore 10,00
raduno al cancello della contrada e risalita a piedi al Rifugio Rascata del Club Alpino Siciliano
La strada bianca si sviluppa per c/ 1500 mt con un dislivello di c/a 150 mt.
Molto comoda, è indicata per famiglie con bambini. S
i consiglia un abbigliamento leggero con un ricambio, scarpe chiuse sportive, pantaloni lunghi, cappello e occhiali da sole.
Rifugio C.A.S. “Rascata”
ore 12,30
Colazione al sacco conviviale al Rifugio
Il Rifugio è corredato di acqua, luce e gas. Ha servizio igienico.
ore 15,00
suggestioni sonore e racconti con Maurizio Maiorana
In queste “suggestioni sonore” l’artista descriverà, con le sue trovate “narrative” e di improvvisazione musicale, l’atmosfera agreste del luogo lasciando ai partecipanti un sapore di tradizioni popolari, musica contemporanea e racconti.
ore 16,30
Passeggiata di ritorno
Maurizio Maiorana
Nato a Palermo nel 1959 Per tutti gli anni ’80 lavora nel campo del teatro di figura (Teatro Vagante), come attore di punta, sempre adoperando la vocalità e le proprie capacità musicali. Studia voce e contrappunto rinascimentale con vari maestri (C. Carbi, V. Zimtea, J. Dudley, N. Long) e canta in un ensemble di musica rinascimentale dapprima sotto la guida di Wolfgang Fromme e successivamente con il maestro argentino Gabriel Garrido, incidendo anche tre CD. Studia la tromba e da autodidatta il clarinetto e il sax. Suona nel gruppo Agricantus in due brevi e distinti periodi. Tiene corsi di musica e di teatro in numerose scuole della Sicilia. Collabora con l’Ente Autonomo Teatro Massimo portando le opere liriche nelle scuole di Palermo con delle particolari tecniche d’animazione. Nel 1990 lascia la musica rinascimentale e lavora come attore nello spettacolo teatrale La Sposa di Messina con la regia di Elio De Capitani. Rifonda il gruppo di musica etnica La Banda di Palermo nel ’97 e l’Associazione Culturale ALF LEILA nel’98.
Collabora col regista Walter Manfrè allo spettacolo su San Benedetto il Moro. Collabora con vari artisti e ensemble come Daedalus di Ginevra e vari improvvisatori europei come David Moss, Peter Kowald, Miriam Palma, Hans Koch, Jean Marc Montera, etc… Protagonista dello spettacolo teatrale “Giufa’ lo sciocco, il furbo, il saggio” su testo e regia di Enrico Stassi nel 1992/93. Partecipa alla Biennale di Venezia del ’93 alla prima mondiale dello spettacolo “La madre invita a comer” su musiche di De Pablo. Nel 1996 viene scelto dal regista Carlo Cecchi per 2 parti d’attore di Amleto e come musicista. Dal 1996 al 2003 è direttore artistico del Centro Polivalente Agricantus di Palermo. Come strumento a fiato si orienta definitivamente verso il clarinetto basso. Dagli anni 2000 intensifica le tournèe specie in Italia, Germania e Svizzera con La Banda di Palermo. Realizza spettacoli da solo sul “cuntu”, partecipando anche all’opera contemporanea L’Angelo e il Golem (musiche F. La Licata, regia F.Lupo -(Palermo 2000 e Reggio Emilia 2003)
Collabora da anni con l’Accademia delle Belle Arti di Palermo. Nel 2016 è voce recitante del “Ditirammu” di Giovanni Meli in uno spettacolo prodotto dal Conservatorio di Musica di Palermo. Nel Maggio 2016 a Ginevra col Daedalus Ensamble come voce recitante di Pierre et le Loup (in siculo e in francese).
Per informazioni telefonare al 335 7772269
info su tutta la programmazione del festival
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Le quote di partecipazione sono relative ai consumi previsti, al sostegno dei costi e destinate alla manutenzione delle strutture.
Organizzato da:
Club Alpino Siciliano
Associazione Culturale Formedonda
Le Due Sicilie s.r.l.
torna al programma generale 2019