San Martino delle Scale – Monreale
Portella San Martino – Monte Caputo
Castellaccio
domenica 01/09/2019
Programma
Forneria Messina
ore 18,00
Raduno dei partecipanti per l’iscrizione all’iniziativa
Portella San Martino
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
Monte Caputo
Stazione Alpina CASTELLACCIO
Club Alpino Siciliano
ore 19,00
arrivo, visita del Castello e visita della mostra “Il Castellaccio negli archivi fotografici del CAS (a cura dell. Arch. V. Garofalo)
ore 19,30
Incontro con l’Associazione “Tracce di Memoria” di Isola Vicentina
ore 20,30
Castle food: pani cunzatu, sfincione ed altro (a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,30
Racconti e letture
Proiezione del film “Lungo la Strada del Ritorno” di W. Rindolli
a cura di “Tracce di Memoria”
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
Descrizione delle attività
Portella San Martino – Sentiero Ovest di Monte Caputo
ore 18,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
La “salita” al Castellaccio dal sentiero Ovest di Monte Caputo, il viottolo più frequentato di accesso al Castello. 20 minuti di comoda passeggiata il cui sforzo viene appagato dalla vista più bella di Palermo dall’alto.
Monte Caputo – Castellaccio
ore 19,00
arrivo e visita del Castellaccio – Stazione Alpina del Club Alpino Siciliano
La visita guidata al Castello illustra le varie parti del monumento de XII secolo, le ipotetiche fasi costruttive, le vicissitudini, gli ultimi lavori di manutenzione, le curiosità, i racconti e le leggende che avvolgono di mistero il Castello
Il Castellaccio negli Archivi Fotografici del C.A.S. – mostra fotografica (visitabile fino al 31 ottobre)
Castellaccio – 29 maggio 1921
La mostra fotografica (curata da dall’Arch. V. Garofalo) è una raccolta di immagini tratte dagli archivi fotografici del Club Alpino Siciliano, che inizia da fine ’800 (periodo in cui il Club acquisì il monumento) proseguendo per tutto il XX secolo. Le foto mostrano lo stato del Castello prima e dopo i restauri nonché raffigurano l’interesse che i Soci ed i palermitani hanno sempre avuto verso questo monumento simbolico e di grande fascino.
Incontro con l’Associazione “Tracce di Memoria”
Con questa occasione inizia una collaborazione tra il Club Alpino Siciliano e l’Associazione “Tracce di Memoria” di Isola Vicentina (VC). L’associazione è sorta a Isola Vicentina nel 2016 dal comune interesse di alcune persone nella salvaguardia e riscoperta delle vicende passate che interessano il territorio isolano e i suoi cittadini con l’intento di divulgarle alla cittadinanza. Per anni il gruppo si è dedicato alla ricerca di fatti e avvenimenti riguardanti la Prima e Seconda guerra mondiale nel Comune di Isola Vicentina.
ore 21,00
CASTLE FOOD: pani cunzatu, sfincione ed altro
Un “must” di Castellaccio: il “pani cunzatu” di Monreale, lo sfincione locale ed i prodotti dell’area di San Martino e dell’Agro di Monreale, in un “concerto” di sapori tra le mura del Castello e con il panorama mozzafiato del Golfo di Palermo, da Mondello a Capo Zafferano.
(a cura della pluripremiata Forneria Messina)
ore 21,30
Racconti e letture
Proiezione del film “Lungo la Strada del Ritorno”
di W. Rindolli
a cura di “Tracce di Memoria”
Il progetto “Lungo la strada del ritorno” nasce dalla convinzione che quella parte di storia italiana avvenuta in territorio russo durante la Seconda guerra mondiale, è stata una sciagura non solo per lo Stato Italiano e l’esercito, ma soprattutto per moltissime famiglie italiane. Ancora oggi, infatti, a distanza di quasi 75 anni dalla ritirata, non conoscono le circostanze che hanno portato alla morte dei propri cari o in quale luogo (campo di prigionia, fossa comune) siano stati sepolti.
Molte sono le testimonianze da parte dei reduci della “Campagna di Russia“ che riportano, anche a nome dei quasi 90.000 Caduti italiani, il loro desiderio di tornare “a baita”, come ricorda Mario Rigoni Stern. Il loro senso del dovere li ha tenuti incollati alla neve per tutto il gelido inverno del 1942-1943 e, solo dopo l’ordine di ripiegamento del 17 gennaio ’43, si è potuto procedere con il rimpatrio. Proprio in questa fase, si ebbero le conseguenze peggiori, soprattutto per le divisioni alpine “Vicenza”, “Julia” e “Cuneense”, alle quali gli ordini non arrivarono in tempo e anche per questo vi fu un numero rilevante di vittime.
Nel 2010, è stata ritrovata nella steppa Russa la piastrina di riconoscimento di un nostro compaesano, Luigi Arnaldi, catturato durante la ritirata e deceduto poi in un campo di prigionia russo. Il ritorno di questa piastrina in patria è stato un avvenimento molto raro e che ha portato il nostro gruppo a riflettere sull’importanza di ricordare i combattenti. Infatti, molti di questi Caduti non hanno potuto lasciare alcun ricordo alle loro famiglie, nemmeno qualche loro lettera o oggetto affettivo, e sono dunque stati dimenticati per sempre. L’intento di questa iniziativa è stato di percorrere la strada del ritorno in patria, sogno di tanti soldati ma mai realizzato a causa della loro morte. Grazie al prezioso sostegno di alcuni appassionati per l’aiuto logistico e organizzativo, il progetto è cresciuto sempre di più nel corso dell’ultimo anno, fino ad aprire questa iniziativa non più al solo livello locale ma allargandosi anche a livello regionale, nazionale e internazionale. Abbiamo coinvolto enti pubblici esterni al nostro circondario. Il gruppo è stato fortemente motivato nella realizzazione di questo progetto che ha avuto compimento nel mese di agosto 2017.In rappresentanza della Sicilia ha partecipato una delegazione del Club Alpino Siciliano che, nell’occasione di questo festival, ospiterà una proiezione del film.
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
La discesa da Monte Caputo dal “Sentiero degli Austriaci” (sud), un percorso molto panoramico che riprende l’antico sentiero di accesso a Castellaccio
Per tutte le attività, soprattutto quelle svolte al Castellaccio, dato il numero limitato dei posti, sono necessarie le prenotazioni.
Per queste ultime e per informazioni telefonare ai numeri dedicati per le varie zone di attività
339 1859657 (Castellaccio)
335 7772269 (Madonie)
348 3209140 (Nebrodi)
info su tutta la programmazione del festival
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Le quote di partecipazione sono relative ai
consumi previsti, al sostegno dei costi e
destinate alla manutenzione delle strutture.
Organizzato da:
Club Alpino Siciliano
Associazione Culturale Formedonda
Le Due Sicilie s.r.l.