Madonie – Polizzi Generosa/Isnello
Monte Cervi
Venerdì 18/08/2019
Portella Colla (Polizzi Generosa)
ore 17,00
passeggiata sonora da Portella Colla a Valle Giumenta
(a cura del Club Alpino Siciliano)
suggestioni sonore ed esecuzione di brani per strumenti arcaici a fiato con il M° MARIO CRISPI (AGRICANTUS)
Rifugio C.A.S. “Monte Cervi”
ore 19,00
Aperitivo Agreste conviviale presso il Rifugio con sapori madoniti (a cura della gestione del Rifugio Marini)
Piano Cervi
ore 21,00
Performance Acustica e ascolto all’alba lunare del plenilunio di agosto con Mario Crispi (flauti) e Enzo Rao (oud e violino)
ore 21,45
Passeggiata di ritorno a Portella Colla sotto la luna piena d’agosto
ore 22,30
Pernottamento al Rifugio Cervi per i soggiornanti del Rifugio
Mario Crispi
Palermitano, si avvicina alla musica nel 1976, interessandosi da subito agli strumenti a fiato arcaici provenienti da varie parti del mondo. Nel 1979 è fondatore, insieme a Pippo Pollina (noto cantautore italiano residente in Svizzera) ed altri artisti del gruppo Agricantus di cui ne diviene compositore e anima strumentale seguendone le tappe artistiche e discografiche fino ad oggi. Oltre alle produzioni Agricantus (11 album, di cui l’ultimo è “Akoustikòs” prodotto nel 2018, 4 colonne sonore, decine di compilations, tra cui le più importanti Buddha Bar IV, Nirvana Lounge Vol I, Siddharta ), compone musiche per spettacoli di danza, (Roberta Escamilla Garrison), per teatro (EXIL84 e Timos), per sonorizzazioni d’ambiente (al Colosseo mostra di Massimiliano Fuksas “Forma: la città e il suo passato”), per colonne sonore (“Jung”, di A. Vendemmia-ti e F. Lazzaretti, presentato alla 57a edizione del Festival del cinema di Venezia 2000 e vincitore del Premio IDFA di Amsterdam, “Afghanistan – Effetti collaterali” di A. Vendemmiati e F. Lazzaretti). Suoi i progetti solisti intitolati Soffi (discografico e dal vivo) e Rosa di Flauti basati su una ricerca di commistione tra flauti arcaici e computer (il primo), di ortodossia acustica pura (il secondo). Ideatore di loghi sonori e progetti musicali territoriali,come il Festival Paesaggi di Suoni, AlturEstival, Mystikòs, Musiche senza Confni. Nel 2008 da vita a Palermo al collettivo artistico di creazione estemporanea denominato FolkaLab di cui dirige artisticamente le edizioni 2008-2009-2010. Nel 2009 da vita ad Arenaria, progetto sulle sedimentazioni musicali e culturali mediterranee presenti in Sicilia, con cui produce e pubblica l’omonimo CD con l’etichetta Suono Records. Le performance acustiche, come nel caso di questa “passeggiata sonora” si avvalgono di un’ampia scelta timbrica data dai numerosi strumenti a fiato che lui suona e che, in contesti del genere, possono integrarsi con la natura facendosi ispirare dai luoghi e costruendo atmosfere evocative.
Enzo Rao
ENZO RAO CAMEMI è nato a Palermo nella seconda metà degli anni ‘50. Compositore, suona il violino, l’oud (liuto arabo), e altri strumenti a corde. Musicista di formazione musicale eterogenea, dà vita a numerose esperienze musicali nell’ambito del rock, del Jazz, del blues ecc. ma la sua vera passione, la musica etnica della Sicilia e dei paesi del bacino del Mediterraneo, lo porta a svolgere, tra il ’77 e l”84 una intensa attività di ricerca e creazione orientata sulla musica popolare di questi paesi, interessandosi in particolare agli strumenti, agli stili compositivi e alle tecniche di produzione dei suoni. In quel periodo fa parte del gruppo Rakali e del quintetto folk-jazz di Claudio Lo Cascio, con i quali svolge attività concertistica in Italia e in Europa.Dal Enzo Rao 1984 si dedica alla composizione di musiche per teatro, e per spettacoli e CD multimediali nonchè di colonne sonore per spettacoli radiofonici e televisivi.
In questa versione acustica si unisce con Mario Crispi, con cui condivide vari progetti musicali (Arenaria, Palermo World Music Roots), per creare una sinergia ispirata dalla natura e da un contesto unico dato dai panorami che le Madonie offrono di giorno e di notte.
Per informazioni telefonare al 335 7772269
info su tutta la programmazione del festival
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Le quote di partecipazione sono relative ai consumi previsti, al sostegno dei costi e destinate alla manutenzione delle strutture.
Organizzato da:
Club Alpino Siciliano
Associazione Culturale Formedonda
Le Due Sicilie s.r.l.
torna al programma generale 2019