Agosto
Domenica 30.08
Escursioni Musicali al Castellaccio
Monte Caputo
Musiche di sedimentazione e visioni extraeuropee:
ARENARIA in concerto
(Mario Crispi, Enzo Rao, Maurizio Curcio, Carmelo Graceffa)

dalle ore 17:30 alle 20:30
Escursione dal Sentiero Ovest – visita guidata del Castello
Mostra fotografica – concerto
Dettaglio programma evento
ore 17,30
Portella San Martino
Escursione a Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
difficoltà: sentiero facile
ore 18,30
Monte Caputo – Castellaccio (Castello di San Benedetto)
arrivo e visita guidata del Castello
e della mostra fotografica
“Storia e spedizioni extraeuropee
del Club Alpino Siciliano:
scatti dai suoi archivi fotografici”
ore 19,30
Chiesa del Castello di San Benedetto
Concerto degli ARENARIA
musiche dal Mediterraneo Centrale
L’ensemble ARENARIA nasce nel 2009 a seguito dell’omonima pubblicazione di Mario Crispi, che, sviluppando il progetto in chiave di formazione musicale autonoma ne ha incentrato la poetica musicale in stretta relazione con il concetto di “sedimentazione”, di interazione con altri linguaggi musicali, con culture di altri popoli e di altre etnie ma basando la propria centralità mediterranea scaturita dalla propria provenienza geografica: la Sicilia.
Arenaria infatti costruisce paesaggi musicali che si dipanano tra evocazione e narrazione e ne definisce le dimensioni sonore, avvalendosi delle capacità espressive dei musicisti che lo compongono e che condividono reciprocamente i rispettivi percorsi musicali.
“Arenaria”, pur essendo un gruppo aperto (ovvero che alterna organici variabili), è formato da Mario Crispi, direttore ed ideatore del progetto, alla voce, agli strumenti a fiato arcaici ed etnici e al laptop, da Enzo Rao al violino elettrico, grande musicista di raffinato gusto e profondo conoscitore delle musiche dei popoli del Mediterraneo, Maurizio Curcio allo Chapman stick, laptop e pianoforte, musicista sensibile e poliedrico, Carmelo Graceffa, raffinato musicista e cultore della batteria e delle percussioni del mondo. Altri musicisti ed artisti che partecipano come special guest: Giovanni Lo Cascio, raffinato musicista e cultore della batteria e delle percussioni del mondo, Massimo Laguardia, energico suonatore di tamburi a cornice del Sud Italia (tammorre e tamburelli), Giuseppe Lomeo, alle chitarre filtrate, Said Benmsafer, maestro di oud marocchino. Il concerto è accompagnato in alcune occasioni da immagini, video e riprese dal vivo elaborate da Cinzia Garofalo che interagisce in tempo reale con la musica esaltandola con foto, filmati ed effetti visivi, e contribuendo a costruire atmosfere evocative.
Sia il progetto musicale che il concerto dal vivo ha ottenuto riconoscimenti e riscontri da pubblico e critica. L’ensemble ha già partecipato ad importanti festival italiani come Paesaggi di Suoni (2009), September Concert in Rome (2007) e realizzato concerti in luoghi prestigiosi come l’Auditorium Parco della Musica di Roma (2010), il MIM di Palermo (2009), ed è stato ospite all’edizione 2011 del Premio De Andrè a Roma e al 56° Festival Internazionale del folklore ad Agrigento. Sempre nel 2011, Mario Crispi ha dato vita al progetto R.A.M. (Risonanze Arcaiche Mediterranee) che ha visto Arenaria affiancato all’orchestra d’archi GliArchiEnsemble, con cui è stata realizzata l’anteprima del Festival internazionale di arte, poesia e cultura “Poiesis” a Fabriano e la partecipazione al festival “Circuito del Mito” in Sicilia, Nel 2012 l’ensemble ha inaugurato la mostra “Islam in Sicilia: un giardino tra due civiltà” presso il Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina, mentre nel 2016 ha suonato in occasione della manifestazione internazionale Palermo For Peace 2016 – Teatro di Verdura. Nel 2018 varie partecipazioni ad importanti festival italiani di world music come 7Sois 7Luas, Ethnos, ed altri ancora.
Nel 2018 è stato pubblicato l’album M.A.E.R.E.A.M. mentre è in autunno 2020 è prevista la pubblicazione del nuovo album intitolato MAQAM
MARIO CRISPI
voce, strumenti a fiato arcaici ed etnici, laptop
ENZO RAO CAMEMI
violino e oud elettrici, effetti
MAURIZIO CURCIO
Chapman Stick, laptop
CARMELO GRACEFFA
percussioni, drum set
ore 20,30
Sentiero Ovest
Discesa a Portella San Martino da Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
Settembre
Domenica 06.09
Escursioni Musicali al Castellaccio
Monte Caputo
ARIANNA ART ENSEMBLE presenta
JACARAS: “La musica nei Regni di Napoli e di Sicilia
al tempo dei Vicerè spagnoli”
con Debora Troìa, Paolo Rigano, Giuseppe Valguarnera

dalle ore 17:00 alle 20:00
Escursione dal Sentiero Ovest – visita guidata del Castello
Mostra fotografica – concerto
Dettaglio programma evento
ore 17,00
Portella San Martino
Escursione a Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
difficoltà: sentiero facile
ore 18,00
Monte Caputo – Castellaccio (Castello di San Benedetto)
arrivo, accoglienza e visita guidata del Castello
e della mostra fotografica
“Storia e spedizioni extraeuropee
del Club Alpino Siciliano:
scatti dai suoi archivi fotografici”
ore 19,00
Chiesa del Castello di San Benedetto
ARIANNA ART ENSEMBLE presenta
JACARAS: “La musica nei Regni di Napoli e di Sicilia
al tempo dei Vicerè spagnoli”
con Debora Troìa voce, Paolo Rigano liuto ed arciliuto, Giuseppe Valguarnera percussioni
Quel sottile filo che lega Spagna, Sicilia e Napoli, dalle ricerche storico-musicali e gli arrangiamenti di Paolo Rigano, l’Ensemble Jacaras porta in scena “La musica nei Regni di Napoli e di Sicilia al tempo dei Vicerè spagnoli”.
Una serata che vede protagonista la voce della cantante Debora Troia insieme a Paolo Rigano (chitarra barocca ed arciliuto) e Giuseppe Valguarnera (percussioni)
La musica ricca di villanelle, danze e ritmi della tradizione spagnola e del sud Italia e il testo tratto dal racconto “Canto perchè l’amor non passa” di Gianfranco Perriera, ricreano le atmosfere delle strade e dei salotti del sud Italia seicentesco .
ore 20,00
Sentiero Ovest
Discesa a Portella San Martino da Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
Domenica 13.09
Escursioni Musicali al Castellaccio
Monte Caputo
Arpeggi antichi e moderni
ROSELLINA GUZZO in concerto

dalle ore 17:00 alle 20:00
Escursione dal Sentiero Sud – visita guidata del Castello
Mostra fotografica – concerto
Dettaglio programma evento
ore 17,00
Portella San Martino
Escursione a Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
difficoltà: sentiero facile
ore 18,00
Monte Caputo – Castellaccio (Castello di San Benedetto)
arrivo e visita guidata del Castello
e della mostra fotografica
“Storia e spedizioni extraeuropee
del Club Alpino Siciliano:
scatti dai suoi archivi fotografici”
ore 19,00
Chiesa del Castello di San Benedetto
Concerto di ROSELLINA GUZZO
Rosellina Guzzo, diplomata in arpa, si dedica da anni allo studio dell’arpa nella musica leggera moderna, dal folk al blues. Suona una electroharp blu , strumento di moderna concezione, dalle potenti sonorità e dall’immagine elegante e innovativa nel contempo, col quale ottiene particolari effetti espressivi, altrimenti non riproducibili con i normali modelli di arpa.
Con gli “Aes Dana” (gruppo fondato nel 1982 a Palermo da Giuseppe Leopizzi) Rosellina Guzzo ha suonato insieme ai Chieftains, Jacqui McShee, Gerry Conway, Paddy Keenan, Mairtin O’Connor ed ha inoltre partecipato a vari festival internazionali di arpa pop & jazz.
ore 20,00
Sentiero Ovest
Discesa a Portella San Martino da Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
Venerdì 18.09 – Sabato 19.09
Escursioni Serrane
Nebrodi
Serra del Re – Arcarolo
Escursioni Serra del Re – Chiusitta – Foresta Vecchia
Domenica 20.09
Escursioni Musicali al Castellaccio
Monte Caputo
Musiche d’ambiente:
MARIO BAJARDI in concerto

dalle 17:00 alle 20:00
Escursione dal Sentiero Sud – visita guidata del Castello
Mostra fotografica – concerto
Dettaglio programma evento
ore 17,00
Portella San Martino
Escursione a Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
difficoltà: sentiero facile
ore 18,00
Monte Caputo – Castellaccio (Castello di San Benedetto)
arrivo e visita guidata del Castello
e della mostra fotografica
“Storia e spedizioni extraeuropee
del Club Alpino Siciliano:
scatti dai suoi archivi fotografici”
ore 19,00
Chiesa del Castello di San Benedetto
Concerto di Mario Bajardi
Mario Bajardi
violino elettrico, elettronica
Il percorso formativo di Mario Bajardi lo porta a diplomarsi in violino presso il Conservatorio di Caltanissetta, per poi dedicarsi agli studi di musica elettronica fra Catania e Palermo. Qui cura il relativo laboratorio del Conservatorio “V. Bellini”; in seguito l’attività di docente lo vede impegnato anche con il Centro Sperimentale del Cinema, il Liceo Musicale Regina Margherita, l’Università degli Studi e l’Accademia di Belle Arti. Nel 2001 è finalista dell’International Competition of Electronic Music Pierre Shaeffer. Unico vincitore italiano con “BJM Violin Studio 7” all’ICMC 2002 di Goteborg, con “BJM Piano Studio” si aggiudica invece il concorso Luigi Russolo 2004 e il CEMAT 2005. Nel 2006 è scelto per il disco “Electroacoustic Music from Sicily” prodotto dalla EMF di New York, mentre nel biennio successivo crea la comunità di artisti “Insemina” e l’omonimo programma tv. La sua particolare inclinazione per colonne sonore, documentari e produzioni multimediali fa nascere collaborazioni proficue con tanti registi fra cui Roberta Torre, Salvo Cuccia, Giuseppe Carleo, Giuseppe Gigliorosso, Sergio Cannella, Sigfrido Giammona, Ruben Monterosso e Federico Savonitto, Alessandro Ferrara, Moscò, RosaMundi, insieme a qualche esperienza oltreoceano tra New York (“An Internet World”, Carlo Fiorletta/ Mara Lesemann) e Los Angeles (“Sweetheart”, M.A. Pate, assistente di Quentin Tarantino). Nel 2016 scrive musiche inedite per “Sgalambro” di Mario Bellone e Marcello Faletra e “Vedozero” di Andrea Caccia. Le sue musiche sono state presentate alla Biennale di Venezia 2017 grazie alla collaborazione con WISH/BIAS e Rosamundi nel padiglione Iraniano. Nello stesso anno pubblica il suo ultimo lavoro CD “SCHENGEN” che sarà rappresentato con una performance live ed una mostra permanente all’interno del Museo Riso di Palermo. Nell’Aprile del 2018 apre la BIENNALE DI ARTE “BIAS”, in anteprima nazionale, con la sua composizione OFFICIUM tratto da Schengen per Orchestra, Elettronica, Coro e danza eseguite alla Cattedrale di Palermo e al Teatro Massimo di Palermo. Nel Luglio 2018 il suo progetto INSIDEOUT e le sue ,musiche tratte da Schengen album vengono eseguito al Teatro Massimo di Palermo. Di recente riprendono al teatro Massimo le repliche dello spettacolo INSIDEOUT con su musiche inedite. I suoi tre lavori discografici precedenti, “ BJM Archives” (2012), “BJM Glass Orchestra” (2013) e “Inverse Ep” (2014), “SCHENGEN” (2017) sono tutti editi da Iter-Research, label ONDE.
ore 20,00
Sentiero Ovest
Discesa a Portella San Martino da Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
Domenica 27.09
Monte Caputo – Escursioni Musicali al Castellaccio
Ritmi E Battiti:
NINO ERRERA in concerto

dalle 16:30 alle 19:30
Escursione dal Sentiero Sud – visita guidata del Castello
Mostra fotografica – concerto
Dettaglio programma evento
ore 16,30
Portella San Martino
Escursione a Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
difficoltà: sentiero facile
ore 17,30
Monte Caputo – Castellaccio (Castello di San Benedetto)
arrivo e visita guidata del Castello
e della mostra fotografica
“Storia e spedizioni extraeuropee
del Club Alpino Siciliano:
scatti dai suoi archivi fotografici”
ore 18,30
Chiesa del Castello di San Benedetto
Concerto di Nino Errera
Nino Errera
percussioni, elettronica
Laureato con il massimo dei voti e la lode in strumenti a percussione presso il Conservatorio di musica di Trapani completa i suoi studi presso l’Artez Conservatorium di Enschede (Olanda), il CPM e l’Accademia di Musica Moderna di Milano e varie masterclass tenute da prestigiosi musicisti internazionali. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali: 1°Premio alla XV edizione del Torneo Internazionale di Musica, sezione musica da camera, con l’ensemble di sua formazione Biogroove (Parigi); Premio Vivi Milano assegnato ai migliori artisti emergenti italiani dal Corriere della Sera (Milano); Marimba Special Mention al Concorso Ibla World Competition; Premio delle Arti nella sezione musica da camera con l’ensemble Biogroove e menzione speciale da solista nella categoria strumenti a percussione; 1° Premio Assoluto con il massimo dei voti al IV Concorso Internazionale di Esecuzione e Composizione Giornate della Percussione, organizzato dal PAS, Percussion Art Society;
1° premio con il massimo dei voti al concorso nazionale “Eliodoro Sollima”.
Si è esibito da solista in prestigiosi contesti musicali tra cui: Carnagie Hall di New York, Konzerthaus di Berlino, Biennale di Salisburgo, festival Suona Italiano e Suona Francese a Parigi, Musikfestpiele Herrenhausen di Hannover, Cap Ferret International Music Festival, “World Arts Performing Festival” in Pakistan, Museo etnologico di Berlino (suonando gli strumenti dell’antica e rara collezione del museo). La sua completa formazione artistica che va dalla musica classica, alla musica etnica, alla pop music, alla musica sperimentale, lo porta a collaborare con alcuni fra i musicisti, compositori ed artisti di maggior rilievo nel panorama musicale internazionale tra cui: Ludovico Einaudi, Steve Reich, Paolo Fresu, Monserrat Caballè, Steven Mercurio, Robert Lippok, Marino Formenti, Goonga and Mithu Sain, Yosuke Taki, Gilda Buttà, Badara Seck. A Los Angeles registra la colonna sonora del film “Nosferatu” composta da Simone Giuliani, e collabora con Don Peake, celebre chitarrista di Michael Jackson e Ray Charles. Crea “Rhythmic Revolution” una libreria musicale di loops di nuova generazione con la californiana 8DIO azienda leader nel mondo. Registra per Ludovico Einaudi gli album “Elements” e “In a Time Laps”. Nel campo della TV appare su Rai 1 al TG1 Economia con la sua composizione “The Rhythm of the Harvest” composta per Donnafugata, e su Canale 5 per “Tu Si Que Vales”. Attualmente è impegnato nella preparazione di un tour in Guatemala con Robert Lippok, nella registrazione del disco di world music dei Jarath e sulla produzione di contenuti audio/video innovativi.
ore 19,30
Sentiero Ovest
Discesa a Portella San Martino da Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
Ottobre
domenica 04.10
Escursioni di San Martino
Monte Caputo – Castellaccio
dalle ore 9:30 alle ore 17:30
Itinerario Abbazia di San Martino – Castellaccio – Mostra fotografica
Dettaglio programma evento
Escursione da Portella San Martino a Castellaccio
(mattina)
Portella San Martino
ore 10,00
risalita di Monte Caputo da Portella San Martino
per il Sentiero Ovest di Monte Caputo
Monte Caputo/Castellaccio
ore 11,00
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
Dagli archivi del CAS e “Le spedizioni extra europee
del Club Alpino Siciliano”
ore 11,00/12,00
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione slide show
ore 12,00
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero degli Austriaci
Escursione a Castellaccio
(pomeriggio)
Portella San Martino
ore 15,30
risalita di Monte Caputo da Portella San Martino
per il Sentiero Ovest di Monte Caputo
Monte Caputo/Castellaccio
ore 16,30
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
Dagli archivi del CAS e “Le spedizioni extra europee
del Club Alpino Siciliano”
ore 16,30/17,30
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione slide show
ore 17,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero degli Austriaci
domenica 13.10
Escursioni di San Martino
Monte Caputo – Castellaccio
dalle ore 9:30 alle ore 17:30
Itinerario Neviere – Castellaccio – Mostra fotografica
Dettaglio dell’evento
Escursione dalle Neviere a Castellaccio
(mattina)
Portella Rena
ore 9,30
raduno partecipanti e partenza per l’ Escursione verso Castellaccio:
Itinerario Neviere – Portella San Martino delle Scale
Sentiero Neviere
Portella San Martino
ore 10,30
risalita di Monte Caputo da Portella San Martino
per il Sentiero Ovest di Monte Caputo
Monte Caputo – Castellaccio
ore 11,30/12,30
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show “Dagli archivi del CAS” e “Le spedizioni extra europee del Club Alpino Siciliano”
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione slide show
ore 12,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero degli Austriaci
Portella San Martino
ore 13,00
itinerario di ritorno da Portella San Martino a Portella Rena
dal Sentiero di Monte Mela Grande – Vausi Palumba
Portella Rena
ore 14,00
arrivo a Portella Rena e rientro a Palermo
Escursione al Castellaccio
(pomeriggio)
Portella San Martino
ore 15,30
risalita di Monte Caputo da Portella San Martino
per il Sentiero Ovest di Monte Caputo
Monte Caputo/Castellaccio
ore 16,30
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
Dagli archivi del CAS e “Le spedizioni extra europee
del Club Alpino Siciliano”
ore 16,30/17,30
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione slide show
ore 17,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero degli Austriaci
domenica 18.10
Escursioni di San Martino
Monte Caputo – Castellaccio
dalle ore 9:30 alle ore 17:30
Itinerario Monreale – Castellaccio- Mostra fotografica
Dettaglio programma evento
Escursione da Monreale a Castellaccio
(mattina)
Monreale – Piazza Duomo
ore 9,30
raduno partecipanti e partenza per la risalita di
Monte Caputo lungo la Strada Vicinale San Martino ed
per il Sentiero Sud di Monte Caputo (Sentiero degli Austriaci)
Monte Caputo – Castellaccio
ore 11,00/12,00
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
“Dagli archivi del CAS” e “Le spedizioni extra europee del Club Alpino Siciliano”
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione
ore 12,00
Discesa dal Monte Caputo a Monreale
dal Sentiero degli Austriaci e Strada Vicinale San Martino
Monreale – Piazza Duomo
ore 13,30
arrivo a Monreale e rientro a Palermo
Escursione a Castellaccio
Portella San Martino
ore 9,00
risalita di Monte Caputo da Portella San Martino
per il Sentiero Ovest di Monte Caputo
Monte Caputo/Castellaccio
ore 10,00
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
Dagli archivi del CAS e “Le spedizioni extra europee
del Club Alpino Siciliano”
ore 10,00/11,00
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione slide show
ore 11,00
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero degli Austriaci
ore 12,00
Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale
visita dell’Abbazia
Escursione a Castellaccio
(pomeriggio)
Portella San Martino
ore 15,30
risalita di Monte Caputo da Portella San Martino
per il Sentiero Ovest di Monte Caputo
Monte Caputo/Castellaccio
ore 16,30
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
Dagli archivi del CAS e “Le spedizioni extra europee
del Club Alpino Siciliano”
ore 16,30/17,30
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione slide show
ore 17,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero degli Austriaci
domenica 25.10
Monte Caputo – Escursioni Musicali al Castellaccio
Canti dalle tradizioni orali siciliane:
ARIE DI SICILIA in concerto
dalle ore 9:30 alle 13:30
Itinerario Portella San Martino – Castellaccio
Dettagli programma evento
Escursione da Portella San Martino a Castellaccio
(mattina)
San Martino delle Scale – Portella San Martino
ore 10,00
raduno partecipanti e partenza per la risalita di
Monte Caputo per il Sentiero Sud di Monte Caputo
(Sentiero degli Austriaci)
Monte Caputo – Castellaccio
ore 10,30/12,00
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
“Dagli archivi del CAS” e “Le spedizioni extra europee del Club Alpino Siciliano”
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione
ore 12,00
Chiesa del Castello di San Benedetto
Canti dalle tradizioni orali siciliane
Arie di Sicilia in concerto
ore 13,00
Sentiero Ovest
Discesa a Portella San Martino da Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
Escursione a Castellaccio
(pomeriggio)
Portella San Martino
ore 15,00
risalita di Monte Caputo da Portella San Martino
per il Sentiero Ovest di Monte Caputo
Monte Caputo/Castellaccio
ore 15,30
arrivo a Castellaccio
Chiesa del Castello di San Benedetto:
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
Dagli archivi del CAS e “Le spedizioni extra europee
del Club Alpino Siciliano”
ore 15,30/16,30
Torri EST, Nord Est e Nord ovest:
visita coordinata delle torri
Sala De Gregorio e Cappella Interna:
visita coordinata della mostra fotografica e proiezione slide show
ore 16,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero degli Austriaci
Sabato 31.10
Escursioni Musicali al Castellaccio
Monte Caputo
Musiche di sedimentazione alla “Luna Blu”
ARENARIA in concerto
(Mario Crispi, Enzo Rao, Maurizio Curcio, Carmelo Graceffa) ospite ANITA VITALE
dalle ore 14:30 alle 19:00
Alba lunare della Luna Blu al Castellaccio –
Mostra fotografica – concerto
Dettaglio programma evento
Portella San Martino
ore 14,30
Raduno partecipanti e risalita di Monte Caputo
Sentiero Ovest di Monte Caputo
Castellaccio
ore 15,00 /16,30
arrivo a Monte Caputo – Castellaccio
Chiesa del Castello
Storia del Castellaccio, illustrazione della mostra fotografica e slide show
“Dagli archivi del CAS e “Le spedizioni extra europee del Club Alpino Siciliano”
visite coordinate del Castello, della mostra e delle Torri EST, Nord Est e Nord ovest,
ore 16,30
Chiesa del Castello:
Concerto Arenaria & Anita Vitale
ore 18,30
Piano del Castello:
performance alla “Luna Blu”
con strumenti a fiato arcaici
ore 19,00
Sentiero Ovest
Discesa a Portella San Martino da Monte Caputo
dal Sentiero Ovest
durata: 20′ c/a
ore 19,00
discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
ore 16:30
Chiesa del Castello di San Benedetto
Concerto degli ARENARIA
musiche dal Mediterraneo Centrale
ospite ANITA VITALE
L’ensemble ARENARIA nasce nel 2009 a seguito dell’omonima pubblicazione di Mario Crispi, che, sviluppando il progetto in chiave di formazione musicale autonoma ne ha incentrato la poetica musicale in stretta relazione con il concetto di “sedimentazione”, di interazione con altri linguaggi musicali, con culture di altri popoli e di altre etnie ma basando la propria centralità mediterranea scaturita dalla propria provenienza geografica: la Sicilia.
Arenaria infatti costruisce paesaggi musicali che si dipanano tra evocazione e narrazione e ne definisce le dimensioni sonore, avvalendosi delle capacità espressive dei musicisti che lo compongono e che condividono reciprocamente i rispettivi percorsi musicali.
“Arenaria”, pur essendo un gruppo aperto (ovvero che alterna organici variabili), è formato da Mario Crispi, direttore ed ideatore del progetto, alla voce, agli strumenti a fiato arcaici ed etnici e al laptop, da Enzo Rao al violino elettrico, grande musicista di raffinato gusto e profondo conoscitore delle musiche dei popoli del Mediterraneo, Maurizio Curcio allo Chapman stick, laptop e pianoforte, musicista sensibile e poliedrico, Carmelo Graceffa, raffinato musicista e cultore della batteria e delle percussioni del mondo. Altri musicisti ed artisti che partecipano come special guest: Giovanni Lo Cascio, raffinato musicista e cultore della batteria e delle percussioni del mondo, Massimo Laguardia, energico suonatore di tamburi a cornice del Sud Italia (tammorre e tamburelli), Giuseppe Lomeo, alle chitarre filtrate, Said Benmsafer, maestro di oud marocchino. Il concerto è accompagnato in alcune occasioni da immagini, video e riprese dal vivo elaborate da Cinzia Garofalo che interagisce in tempo reale con la musica esaltandola con foto, filmati ed effetti visivi, e contribuendo a costruire atmosfere evocative.
Sia il progetto musicale che il concerto dal vivo ha ottenuto riconoscimenti e riscontri da pubblico e critica. L’ensemble ha già partecipato ad importanti festival italiani come Paesaggi di Suoni (2009), September Concert in Rome (2007) e realizzato concerti in luoghi prestigiosi come l’Auditorium Parco della Musica di Roma (2010), il MIM di Palermo (2009), ed è stato ospite all’edizione 2011 del Premio De Andrè a Roma e al 56° Festival Internazionale del folklore ad Agrigento. Sempre nel 2011, Mario Crispi ha dato vita al progetto R.A.M. (Risonanze Arcaiche Mediterranee) che ha visto Arenaria affiancato all’orchestra d’archi GliArchiEnsemble, con cui è stata realizzata l’anteprima del Festival internazionale di arte, poesia e cultura “Poiesis” a Fabriano e la partecipazione al festival “Circuito del Mito” in Sicilia, Nel 2012 l’ensemble ha inaugurato la mostra “Islam in Sicilia: un giardino tra due civiltà” presso il Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina, mentre nel 2016 ha suonato in occasione della manifestazione internazionale Palermo For Peace 2016 – Teatro di Verdura. Nel 2018 varie partecipazioni ad importanti festival italiani di world music come 7Sois 7Luas, Ethnos, ed altri ancora.
Nel 2018 è stato pubblicato l’album M.A.E.R.E.A.M. mentre è in autunno 2020 è prevista la pubblicazione del nuovo album intitolato MAQAM
MARIO CRISPI
voce, strumenti a fiato arcaici ed etnici, laptop
ENZO RAO CAMEMI
violino e oud elettrici, effetti
MAURIZIO CURCIO
Chapman Stick, laptop
CARMELO GRACEFFA
percussioni, drum set
Ospite speciale
ANITA VITALE, piano e voce
Anita Vitale ha studiato pianoforte fin dall’età di otto anni. Si innamora del canto jazz dopo aver ascoltato Maria Pia De Vito, studia con lei per tre anni, ed è come cantante che maturano le sue più importanti collaborazioni musicali (big band Mario Raja, Pietro Tonolo, Maurizio Giammarco, Piero Leveratto, Claudio Corvini, Roberto Rossi, Marcello Rosa, Giampaolo Casati, Salvatore Bonafede, Romano Mussolini, Vito Di Modugno, Giuseppe Milici). Nel 2000 vince la borsa di studio per studiare al Berklee College of Music partecipando all’Umbria Jazz Berklee Clinics. Vive a Londra ed a New York dove vince un’altra borsa di studio per il New York City College. Nel 2004 studia presso il Conservatorio jazz di Groningen in Olanda, dove segue le lezioni di alcuni dei piu’ quotati musicisti di fama mondiale quali: Ralph Peterson, Conrad Herwig, Brian Linch, David Berkman, Dina De Rose, Ron Jackson, Don Braden. Qui vince il premio come migliore studente dell’anno, partecipa ad un seminario con Bobby Mc Ferrin ad Amsterdam esibendosi con lui. Nel suo curriculum da ricordare le collaborazioni con “I Beati Paoli“, (grazie ai quali nel 2005 collabora con Lucio Dalla e Claudio Baglioni) e con Mario Incudine, (concerti al Teatro Massimo di Palermo con Antonella Ruggiero, al Teatro di Verdura con L’Orchestra Etnomediterranea con Hevia, e a Firenze con Fausta Vetere, Clara Murtas e Lucilla Galeazzi). Attualmente è impegnata con diversi gruppi, Le Divas e Le Tinte Unite (due quartetti femminili), e i Sudd MM. Sempre attiva nell’ambito jazz partecipa al festival di Castellanza nel 2006, si esibisce con diverse formazioni in Italia e nel 2008 nelle più importanti città del Sud Africa. Vincitrice insieme al quartetto vocale “NAIMA” del My Way Festival 2009, partecipa sempre col quartetto al Moncaleri Jazz Festival e al concorso dello stesso Festival, vincendolo. Dal novembre del 2016 è la nuova voce solista del gruppo Agricantus.