03 settembre/03 ottobre
Il festival si articola su due aree montane della provincia di Palermo
(cliccare sulle aree per i dettagli della programmazione)
PARCO NATURALE DELLE MADONIE
PASSEGGIATE SONORE A PIANO SEMPRìA 2021
PIANO SEMPRìA – CASTELBUONO – dal 03.09.21 al 12.09.21
VENERDì 03.09.21 –
Musica Ambient con:
NINO ERRERA – AREA & STREPITZ OPEN PROJECT
Cena Madonita mista, vegetariana e vegana
Piano Semprìa Rifugio Crispi
Ore 18,30
Concerto ambient

Nino Errera in
“Percussioni da foresta”
concerto per percussioni ed altri strumenti
Piano Semprìa Rifugio Crispi
ore 19:30
Cena Madonita

Cena con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio Crispi)
Piano Semprìa Rifugio Crispi
Ore 21:00
Concerto ambient

AREA & Strepitz Open project in concerto
Improvvisa_meditazione
con Paolo Tofani & Giovanni Floreani
Programma nel dettaglio
PIANO SEMPRìA
RIFUGIO C.A.S. “FRANCESCO CRISPI”–
ORE 18:30
CONCERTO musica ambient
“Percussioni da foresta”
con NINO ERRERA
ORE 19:30
CENA MADONITA
(a cura della gestione del Rifugio F. Crispi)
ORE 21:00
CONCERTO musica ambient
AREA & Strepitz Open project in concerto
Improvvisa_meditazione
con Paolo Tofani & Giovanni Floreani
NINO ERRERA (Sicilia)

Laureato con il massimo dei voti e la lode in strumenti a percussione presso il Conservatorio di musica di Trapani completa i suoi studi presso l’Artez Conservatorium di Enschede (Olanda), il CPM e l’Accademia di Musica Moderna di Milano e varie masterclass tenute da prestigiosi musicisti internazionali. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali: 1°Premio alla XV edizione del Torneo Internazionale di Musica, sezione musica da camera, con l’ensemble di sua formazione Biogroove (Parigi); Premio Vivi Milano assegnato ai migliori artisti emergenti italiani dal Corriere della Sera (Milano); Marimba Special Mention al Concorso Ibla World Competition; Premio delle Arti nella sezione musica da camera con l’ensemble Biogroove e menzione speciale da solista nella categoria strumenti a percussione.
Collabora con alcuni fra i musicisti, compositori ed artisti di maggior rilievo nel panorama musicale internazionale tra cui: Ludovico Einaudi, Steve Reich, Paolo Fresu, Monserrat Caballè, Steven Mercurio, Robert Lippok, Marino Formenti, Goonga and Mithu Sain, Yosuke Taki, Gilda Buttà, Badara Seck. A Los Angeles registra la colonna sonora del film “Nosferatu” composta da Simone Giuliani, e collabora con Don Peake, celebre chitarrista di Michael Jackson e Ray Charles. Crea “Rhythmic Revolution” una libreria musicale di loops di nuova generazione con la californiana 8DIO azienda leader nel mondo. Registra per Ludovico Einaudi gli album “Elements” e “In a Time Laps”. Nel campo della TV appare su Rai 1 al TG1 Economia con la sua composizione “The Rhythm of the Harvest” composta per Donnafugata, e su Canale 5 per “Tu Si Que Vales”. Attualmente è impegnato nella preparazione di un tour in Guatemala con Robert Lippok, nella registrazione del disco di world music dei Jarath e sulla produzione di contenuti audio/video innovativi.
AREA & Strepitz Open project in concerto
Improvvisa_meditazione

La stragrande maggioranza del pubblico ha sempre considerato “gli Area” quale gruppo musicale. In realtà quel titolo si riferiva ad un determinato ambito creativo (un’area, appunto) che poteva raggruppare variegate forme di sperimentazione artistica che, ai tempi della sua nascita – primi anni ’70 – assumeva anche forti caratteristiche socio politiche. Il progetto, allora costruito da Gianni Sassi e Demetrio Stratos in primis, andava esattamente in direzione opposta a quanto, all’epoca, accadeva nel variegato mondo Pop. Forse il pubblico, ammaliato dalle hit più famose (Luglio, agosto, settembre, Cometa rossa, Gioia e rivoluzione…) perse di vista questi aspetti che favorirono, in seguito, l’approfondita ricerca sulla Voce da parte di Demetrio e le sperimentazioni elettroniche di Paolo Tofani.
Anche Strepitz, molti anni dopo, avviò un percorso simile innanzitutto inseguendo la discontinuità nella formazione (almeno una trentina di musicisti, intellettuali e performer hanno partecipato, negli anni, ai progetti Strepitz) ma soprattutto nel miscelare le discipline artistiche.
Per questo Area & Strepitz Open Project. Non certo la riproposizione (stille cover) di vecchi successi ma la continuazione di un viaggio in costante evoluzione. Come in tutti i viaggi che si intraprendono sono molte le occasioni di nuove amicizie, di scoperte inaspettate, di momenti meditativi e di improvvise ed imprevedibili situazioni. A volte i due autori non compaiono oppure intervengono in remoto o attraverso video pre registrati. E’ un modo, questo, per smembrare il vincolo e la rigidità di una formazione prestabilita ma anche per dare concretezza ad una trama, diremmo, “reale-virtuale”,. Musicisti, attori, performer, filosofi, videomaker si alternano, si scambiano, si intrecciano…
Con questo spirito nasce Improvvisa_Meditazione e i flussi emozionali che emergono nel parteciparvi, da esecutori e da fruitori, sono amplificati da una accurata scenografia che si muove attorno ai movimenti coreutici di Francesca Ferah Dalla Bernardina, le suggestive immagini prodotte da Ofelia Croatto, la arrazione curata e diretta dall’attrice – regista Daniela Gattorno ed espressa dalla giovane attrice Giulia Grimaz. I suoni ed i rumori si assemblano armonicamente vanificando il confine che la regola canonica impone loro grazie a Cristina Spadotto – Sybell, giovane ed eclettica musicista e poetessa.
Giovanni Floreani, chitarra e strumenti a fiato
Giulia Grimaz, letture
Sonia Di Gennaro, danza
Paolo Tofani
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI
Per quelle di spettacolo e di servizi di ristorazione, come da DPC del 6.8.21,
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
SPETTACOLI & ESCURSIONI
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a: prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
PERNOTTAMENTI E RISTORAZIONE
Per le prenotazioni relative a pernottamenti e ristorazione
telefonare a: +39 368 989887 (Rifugio Crispi – Piano Semprìa)
info su tutta la programmazione del festival e sugli artisti
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
ESCURSIONI & TREKKING
*Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
COSTI PARTECIPAZIONE
Gli spettacoli al Rifugio Crispi sono con consumazione obbligatoria.
Le escursioni prevedono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi.
Sabato 04.09.21 –
Musica Ambient con:
NINO ERRERA & SOPLAR LEJERO –
DARIO LO CICERO – MAURIZIO LANZALACO –
Escursioni musicali, performance & concerti –
Pranzi e cene madoniti, misti, vegetariani e vegani
Piano Semprìa Rifugio Crispi
Ore 10:00
Escursione musicale

Raduno e partenza per Piano Poma – Escursione musicale con
con NINO ERRERA & SOPLAR LEJERO
Piano Pomo Agrifogli
Ore 11:30
performance musicale

Suoni e Risonanze Armoniche Tra
gli Agrifogli Giganti
con Nino Errera & Soplar Lejero
Piano Semprìa Rifugio Crispi
Ore 13:30
Pranzo madonita

Pranzo con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio Crispi)
Piano Semprìa Rifugio Crispi
Ore 18:00
Concerto acustico

Suoni da bosco & richiami
con Dario Lo Cicero & Soplar Lejero
Piano Semprìa Rifugio Crispi
Ore 19:30
Cena madonita

Cena con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio Crispi)
Piano Semprìa Rifugio Crispi
Ore 21:00
Concerto musica ambient

Elettro-Ambient & filtri armonici
Maurizio Lanzalaco in concerto
Dettaglio programma evento
PIANO SEMPRìA
RIFUGIO C.A.S. “FRANCESCO CRISPI”–
ORE 10:00
Raduno e partenza per Piano Poma
Escursione musicale con
con NINO ERRERA & SOPLAR LEJERO
PIANO POMO
Agrifogli Giganti
ORE 11:30
ESCURSIONE MUSICALE
Suoni e Risonanze Armoniche
Tra gli Agrifogli Giganti
con NINO ERRERA & SOPLAR LEJERO
PIANO SEMPRìA
RIFUGIO C.A.S. “FRANCESCO CRISPI”
ORE 13:30
PRANZO MADONITA
con prodotti locali, vegetariani e vegani
(a cura della gestione del Rifugio F. Crispi)
ORE 18:00
CONCERTO
“Suoni da bosco & richiami”
Performance musicale con
DARIO LO CICERO & SOPLAR LEJERO
ORE 19:00
CENA MADONITA
(a cura della gestione del Rifugio F. Crispi)
ORE 21:00
CONCERTO
Elettro-Ambient & filtri armonici
MAURIZIO LANZALACO in concerto
NINO ERRERA (Sicilia)

Laureato con il massimo dei voti e la lode in strumenti a percussione presso il Conservatorio di musica di Trapani completa i suoi studi presso l’Artez Conservatorium di Enschede (Olanda), il CPM e l’Accademia di Musica Moderna di Milano e varie masterclass tenute da prestigiosi musicisti internazionali. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali: 1°Premio alla XV edizione del Torneo Internazionale di Musica, sezione musica da camera, con l’ensemble di sua formazione Biogroove (Parigi); Premio Vivi Milano assegnato ai migliori artisti emergenti italiani dal Corriere della Sera (Milano); Marimba Special Mention al Concorso Ibla World Competition; Premio delle Arti nella sezione musica da camera con l’ensemble Biogroove e menzione speciale da solista nella categoria strumenti a percussione.
Collabora con alcuni fra i musicisti, compositori ed artisti di maggior rilievo nel panorama musicale internazionale tra cui: Ludovico Einaudi, Steve Reich, Paolo Fresu, Monserrat Caballè, Steven Mercurio, Robert Lippok, Marino Formenti, Goonga and Mithu Sain, Yosuke Taki, Gilda Buttà, Badara Seck. A Los Angeles registra la colonna sonora del film “Nosferatu” composta da Simone Giuliani, e collabora con Don Peake, celebre chitarrista di Michael Jackson e Ray Charles. Crea “Rhythmic Revolution” una libreria musicale di loops di nuova generazione con la californiana 8DIO azienda leader nel mondo. Registra per Ludovico Einaudi gli album “Elements” e “In a Time Laps”. Nel campo della TV appare su Rai 1 al TG1 Economia con la sua composizione “The Rhythm of the Harvest” composta per Donnafugata, e su Canale 5 per “Tu Si Que Vales”. Attualmente è impegnato nella preparazione di un tour in Guatemala con Robert Lippok, nella registrazione del disco di world music dei Jarath e sulla produzione di contenuti audio/video innovativi.
DARIO LO CICERO (Sicilia)

Dario Lo Cicero ha studiato flauto e musicologia a Palermo e Bologna, e da autodidatta ha studiato composizione. Ha completato i suoi studi esecutivi nella classe di Flauto dolce e flauto traverso di Marcello Castellani al Conservatorio di Verona. Ha ottenuto l’A.R.C.M. Diploma di musica antica con lode presso il Royal College of Music di Londra. Ha tenuto importanti concerti in tutta Europa in un’ampia varietà di repertori diversi, dalla musica medievale alle prime esecuzioni di composizioni contemporanee, come solista (in recital solistico, in duo o con orchestra) o in formazioni cameristiche. Ha fondato e diretto il Laboratorio di Ricerca Musicale e l’Orchestra Xenarmonica, ha inoltre realizzato numerose trasmissioni radiofoniche e televisive e registrato per diverse etichette, come Tactus e Dynamic. Il suo approccio creativo alla musica del passato include esibizioni su rari strumenti del XVIII-XIX secolo, come uno dei più antichi flauti di cristallo di Claude Laurent (1807) e sulle sue ricostruzioni di flauti di vetro precedenti. È attivo anche come compositore di musica da camera, elettroacustica e di scena, principalmente microtonale, e come inventore e costruttore di strumenti musicali. I suoi strumenti sono ampiamente utilizzati nelle esibizioni del suo rivoluzionario teatro musicale. Ha lavorato con registi famosi come Eugène Green, Michele Perriera, Raul Ruiz e Thierry Salmon. Ha scritto e pubblicato studi musicologici, collaborato con l’Enciclomedia su CD-ROM di Umberto Eco con ipertesti ed esecuzioni musicali, ha insegnato alla Scuola di Arte Drammatica di Gibellina e in vari Conservatori, scuole di musica (Palermo, Roma e Bologna) e corsi estivi ( Erice, Urbino). Attualmente è Capo Bibliotecario e Professore al Conservatorio V. Bellini di Palermo, dove ha promosso e tenuto nuovi corsi di Ornamento storico e improvvisazione, Microtonalità, Musica e strumenti per l’educazione ambientale.
SOPLAR LEJERO (Sicilia)

Al secolo Mario Crispi, Palermitano, si avvicina alla musica nel 1976, interessandosi da subito agli strumenti a fiato arcaici provenienti da varie parti del mondo. Nel 1979 è fondatore, insieme a Pippo Pollina (noto cantautore italiano residente in Svizzera) ed altri artisti del gruppo Agricantus di cui ne diviene compositore e anima strumentale seguendone le tappe artistiche e discografiche fino ad oggi. Negli anni ‘90 collabora con l’Archivio Etnofonico Siciliano del Centro per le Iniziative Musicali in Sicilia, con l’Archivio del Folkstudio di Palermo e con l’Istituto di Tradizioni popolari dell’Università di Palermo, svolgendo attività di ricerca nel campo etnomusicologico ed archivistico.
Oltre alle produzioni Agricantus (11 album, di cui l’ultimo è “Turnari” prodotto nel 2014, 4 colonne sonore, decine di compilations, tra cui le più importanti Buddha Bar IV, Nirvana Lounge Vol I, Siddharta ), compone musiche per spettacoli di danza, (Roberta Escamilla Garrison), per teatro (EXIL84 e Timos), per sonorizzazioni d’ambiente (al Colosseo mostra di Massimiliano Fuksas “Forma: la città e il suo passato”), per colonne sonore (“Jung”, di A. Vendemmia-ti e F. Lazzaretti, presentato alla 57a edizione del Festival del cinema di Venezia 2000 e vincitore del Premio IDFA di Amsterdam, “Afghanistan – Effetti collaterali” di A. Vendemmiati e F. Lazzaretti). Sempre con A.Vendemmiati e E. Rossi Landi produce nel 2010 la colonna sonora del film documentario “Left by The Ship”. Partecipa, sia in qualità di coautore che di interprete, alle produzioni discografiche e di colonne sonore, di vari artisti quali: Luis Bacalov, Pivio e Aldo De Scalzi, Trancendental, Andrea Guerra, Enzo Avitabile, Brothers, Giovanni Lo Cascio.
Suoi i progetti solisti intitolati Soffi (discografico e dal vivo) e Rosa di Flauti basati su una ricerca di commistione tra flauti arcaici e computer (il primo), di ortodossia acustica pura (il secondo).
Ideatore di loghi sonori e progetti musicali territoriali, dal 2004 è ideatore e Direttore Artistico del Festival Paesaggi di Suoni di Tuscania. Nel 2008 da vita a Palermo al collettivo artistico di creazione estemporanea denominato FolkaLab di cui dirige artisticamente le edizioni 2008-2009-2010. Nel 2009 da vita ad Arenaria, progetto sulle sedimentazioni musicali e culturali mediterranee presenti in Sicilia, con cui produce e pubblica l’omonimo CD con l’etichetta Suono Records.
MAURIZIO LANZALACO (Sicilia)

Musicista elettronico madonita (Petralia Soprana) “sui generis”, artista, sperimentatore, eclettico e trasversale. Negli anni ‘70 partecipa come tastierista di organo Hammond a numerose band di musica rock per poi concentrarsi, attraverso l’uso di Moog e sintetizzatori di vario tipo, nella composizione per musiche di scena (32 opere teatrali hanno avuto le sue musiche) e per sperimentare suoni e sonorità elettroniche. Precursore della musica elettronica in Sicilia, ha svolto la sua ricerca in maniera “empirica”, ovvero confrontandosi direttamente con le apparecchiature e con le possibilità offerte dai numerosi tipi di sintetizzatori che tra gli anni ‘70 e ‘80 hanno invaso il mercato dell’elettronica musicale. E’ stato infatti uno dei pochi siciliani a possedere all’epoca il Fairlight, ovvero il primo computer dedicato all’elaborazione elettronica del suono. Con tutte le sue apparecchiature e la conoscenza approfondita del loro uso cui ha elaborato musiche da accoppiare ad immagini (11 documentari portano la sua firma per le musiche).
La sua musica risente della sua anima rock ma, al tempo stesso, la sua ricerca musicale basata sul “suono” lo fa annoverare anche tra i musicisti “sperimentatori” che attraverso potenziometri, transistor e adesso, microprocessori, ricercano paesaggi, sonorità e dimensioni acustiche in chiave onirica e riflessiva. Ha recentemente pubblicato “Paesaggi dell’anima”, un CD contenente 19 tracce di musica ambient ed elettronica, ispirate ai paesaggi ai monti della sua terra natìa: le Madonie.
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI
Per quelle di spettacolo e di servizi di ristorazione, come da DPC del 6.8.21,
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
SPETTACOLI & ESCURSIONI
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a: prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
PERNOTTAMENTI E RISTORAZIONE
Per le prenotazioni relative a pernottamenti e ristorazione
telefonare a: +39 368 989887 (Rifugio Crispi – Piano Semprìa)
info su tutta la programmazione del festival e sugli artisti
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
ESCURSIONI & TREKKING
*Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
COSTI PARTECIPAZIONE
Gli spettacoli al Rifugio Crispi sono con consumazione obbligatoria.
Le escursioni prevedono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi.
Domenica 05.09.21 –
Escursione/Trekking
Piano Imperiale/Pizzo Croce dei Monticelli
Pranzo Madonita mista, vegetariana e vegana
Piano Semprìa Rifugio Crispi
ore 09:30
escursione

Partenza per Piano imperiale e Croce dei Monticelli.
raduno e inizio escursione
Piano Imperiale Rif. Morici
ore 10:30
sosta al Rifugio

Arrivo al RIfugio C.A.S. “Melchiorre Morici”, Sosta panoramica alla Terrazza Lupo (Pizzo Luminario) e prosecuzione per Pizzo Croce dei Monticelli
Pizzo Croce di Monticelli
ore 11:30 c/a
Arrivo cima

Arrivo a Pizzo Croce dei Monticelli, sosta panoramica e discesa a Piano Semprìa
Piano Semprìa Rifugio Crispi
ore 13:30
Pranzo madonita

Pranzo con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio Crispi)
Dettaglio programma
Domenica 05/09/21
Piano Semprìa – Rifugio F. Crispi
ore 09:30
escursione a Piano imperiale e Croce dei Monticelli
raduno e inizio escursione
Rifugio C.A.S. “M. Morici” – Pizzo Luminario
ore 10:30
Arrivo e sosta al Rifugio
ore 11:30
Arrivo e sosta a Pizzo Croce di Monticelli
Piano Semprìa – Rifugio F. Crispi
ore 13:30
Pranzo madonita
con menù misti, vegetariani e vegani
(a cura della gestione del Rifugio F. Crispi)
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI
Per quelle di spettacolo e di servizi di ristorazione, come da DPC del 6.8.21,
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
SPETTACOLI & ESCURSIONI
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a: prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
PERNOTTAMENTI E RISTORAZIONE
Per le prenotazioni relative a pernottamenti e ristorazione
telefonare a: +39 368 989887 (Rifugio Crispi – Piano Semprìa)
info su tutta la programmazione del festival e sugli artisti
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
ESCURSIONI & TREKKING
*Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
COSTI PARTECIPAZIONE
Gli spettacoli al Rifugio Crispi sono con consumazione obbligatoria.
Le escursioni prevedono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi.
Venerdì 10.09.21 –
Musica d’autore madonita
VORIANOVA in concerto
Aperitivo silvo-pastorale – cena madonita mista, vegetariana e vegana
Piano Semprìa Rifugio Crispi
ore 18:30
Aperitivo silvo-pastorale

con prodotti tipici madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio F. Crispi)
Piano Semprìa Rifugio Crispi
ore 19:00
Concerto dei Vorianova

musiche d’autore madonite
con Biagio Di Gesaro, Luca di Martino, Alessandra Macellaro, Fabrizio Pezzino
Piano Semprìa Rifugio Crispi
ore 20:00
Cena Madonita

Pranzo con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio Crispi)
Dettagli programma
Venerdì 10/09/21
Piano Semprìa – Castelbuono- Rifugio C.A.S. “F.Crispi”
ore 18:30
Aperitivo silvo-pastorale
(a cura della gestione del Rifugio)
ore 19:00
musiche d’autore madonite
Concerto dei Vorianova (Sicilia)
ore 20:30
Cena madonita
con menù misti, vegetariani e vegani
(a cura della gestione del Rifugio)
VORIANOVA

La canzone d’autore dialettale siciliana è la caratteristica del progetto musicale dei Vorianova. Lontani dalle sonorità tradizionali ma con un sound più vicino al world progressive, la band originaria di Isnello (PA) e composta da Biagio Di Gesaro, Luca Martino, Alessandra Macellaro La Franca e Fabrizio Pezzino, porta avanti un progetto nato dal desiderio di conservare, approfondire e tramandare un linguaggio poetico che è espressione più profonda delle loro radici. Sin dagli esordi il gruppo ha fatto propria una nuova idea di musica priva delle contaminazioni e delle influenze tradizionali e tuttavia densa della voglia di raccontare una Sicilia intrisa di colori e profumi mediterranei. Una sicilianità ritmica ma insieme malinconica e intima. Le loro canzoni sono ‘cunti di ventu’, dove il vento è metafora di appartenenza, di ricerca e di desiderio di raccontare. Un vento tanto caro alla band, sin dalla scelta del nome: ‘voria’ infatti indica letteralmente nel loro dialetto locale quel ‘venticello’ che nelle giornate di afa sa essere anche ristoratore.
Il percorso musicale dei Vorianova si è arricchito negli anni di premi e riconoscimenti, tra i quali nel 2002 il Premio della Critica dell’Accademia della Canzone di Sanremo, nel 2004 il Premio Migliore Interpretazione ad Abruzzo in Festival, e ancora nel 2006 la vittoria al Festival della Canzone di Lercara Friddi, dove vincono anche il Premio per il Miglior Testo. Successivamente, nel 2015, il gruppo si afferma al Premio Rivelazione Pollina Sète Sòis Sète Luas e nell’ottobre dello stesso anno vince il Premio Siciliaterradamuri. Nel 2017 sono ospiti alla decima edizione dello Sciacca Film Fest con il loro videoclip Cunti di ventu. Infine, nel 2020, ricevono il premio AVI dall’Associazione Vinile Italiana.
Diversi gli album pubblicati dai Vorianova nel corso della loro carriera musicale, Uccia di terra, Nudanima, Cunti di ventu e nel 2019 il loro quarto lavoro discografico Pàrtiri, pubblicato dall’etichetta Isola Tobia Label e presentato in prima nazionale al Teatro Kopò di Roma, al quale è seguita un’intensa tournée concertistica in Sicilia e non solo. Nel 2021 ha visto invece la luce, sempre per Isola Tobia Label, il quinto album Narrè. Hanno inoltre preso parte al tributo a Rino Gaetano Ad esempio a noi piace Rino – realizzato da Isola Tobia Atypical Club e arrivato in cinquina alle Targhe Tenco 2021 nella categoria Album collettivo a progetto – interpretando il brano Cogli la mia rosa d’amore in dialetto siciliano.
I Vorianova sono autori dei testi e delle musiche, ‘cunti’ di quotidianità, nei quali ognuno può ritrovare parte di sé. Esperienze di vita, degli altri ma anche nostre, un vivere quotidiano che è, per loro, fonte di ispirazione, dove nell’intreccio tra parole e musica c’è un vento, una ‘voria’, che soffiando tra le alture della Sicilia, tra i monti e le valli ricche di storia e tradizioni, si impregna di questa vita vissuta, tra passato e presente, e diventa canzone.
Biagio Di Gesaro: voce
Luca Di Martino: chitarre
Alessandra Macellaro La Franca: pianoforte e synth
Fabrizio Pezzino: batteria e percussioni
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI
Per quelle di spettacolo e di servizi di ristorazione, come da DPC del 6.8.21,
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
SPETTACOLI & ESCURSIONI
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a: prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
PERNOTTAMENTI E RISTORAZIONE
Per le prenotazioni relative a pernottamenti e ristorazione
telefonare a: +39 368 989887 (Rifugio Crispi – Piano Semprìa)
info su tutta la programmazione del festival e sugli artisti
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
ESCURSIONI & TREKKING
*Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
COSTI PARTECIPAZIONE
Gli spettacoli al Rifugio Crispi sono con consumazione obbligatoria.
Le escursioni prevedono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi.
Sabato 11.09.21 –
Musica acustica con:
GIUSEPPE LOMEO – GIANCARLO ROMEO
Escursioni musicale, performance & concerti – Pranzi e cene madoniti, misti, vegetariani e vegani
Contrada Rocche di Gonato
ore 10:00
Escursione musicale

Escursione sonora con
Giancarlo Romeo e Giuseppe Lomeo (chitarre acustiche)
Rifugio C.A.S. Vicaretto
ore 12:00
Concerto acustico

Concerto acustico di
Giancarlo Romeo (chitarra acustica)
Rifugio C.A.S. Vicaretto
ore 13:30
Pranzo al sacco

Pranzo al sacco con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (fornito su richiesta dalla gestione del Rifugio Crispi)
Piano Semprìa RIfugio Crispi
ore 18:00
Aperitivo agreste

con prodotti tipici madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio F. Crispi)
Piano Semprìa RIfugio Crispi
ore 19:00
Concerto

Concerto acustico di
Giancarlo Romeo (chitarra acustica)
Piano Semprìa RIfugio Crispi
ore 20:30
Cena Madonita

Cena con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (a cura della gestione del Rifugio Crispi)
Dettagli Programma
sabato 11/09/21
Contrada Rocche di Gonato
ore 10:00
Partenza per Bivacco C.A.S. Vicaretto
Escursione sonora con
Giancarlo Romeo e Giuseppe Lomeo (chitarre acustiche)
Cozzo Vicaretto – Rifugio C.A.S. Vicaretto
ore 11:30
Arrivo a Bivacco C.A.S. Vicaretto
ore 12:00
Piano del Rifugio Vicaretto
Concerto acustico di chitarra acustica
con Giancarlo Romeo
ore 13:30
Pranzo al sacco
ore 15:00
Partenza ritorno a Rocche do Gonato
Rifugio C.A.S. “Francesco Crispi” – Piano Semprìa
ore 19:00
Aperitivo silvo-pastorale
ore 19:30
musiche per chitarra acustica preparata
Concerto di Giuseppe Lomeo
ore 20:30
Cena Madonita
con menù misti, vegetariani e vegani
(a cura della gestione del Rifugio)
Giuseppe Lomeo (Sicilia)

Nasce a Palermo nel 1971. Il suo percorso musicale cerca di fondere al di la della loro identita’ di genere suoni e pratiche musicali eterogenei posti in un nuovo contesto espressivo fortemente personale. Attraverso l’uso non ortodosso della chitarra in tutte le sue declinazioni (acustica, elettrica, sinth, classica) e l’utilizzo dell’elettronica (loops, suoni concreti, live electronics) cerca di generare quadri-teatri sonori in un costante dialogo tra memoria e innovazione. Ha scritto musiche per teatro, danza, documentari, video arte, film, rivolgendo sempre piu’ negli ultimi anni la sua attenzione all’ idea di un arte totale generantesi dall’incontro di differenti forme d’arte poste in un rapporto paritetico e dialettico.Vive e lavora a Londra dove in veste di visiting artist con il Central Saint Martins College of Arts collabora con Andrea Cusumano lecturer in drammaturgia dello spazio nonche’ regista e artista multimediale.Per Cusumano ha composto ed eseguito le musiche per le performances: A Funeral for Don QuixoteEdinburgh fringe festival Agosto 2007 –Area 10 Project Space Peckham London Ottobre2007), Something about Lisistrata (Cantieri culturali alla Zisa Palermo Aprile 2005). E’ co-fondatore dell’ensemble elettroacustico Opera Mutica (MarcoAriano, Stefano Cogolo, Joe Casagrande) con il quale ha realizzato il CD Kaosmos (Domani Musica 2007) e composto ed eseguito le musiche per la performance di danza “When we were gods” (Edinburgh Fringe Agosto2006). Con Stefano Cogolo, Luisiana Lorusso e Marco Ariano ha composto ed eseguito le musiche per i documentari di Antonio Bellia “A Pirrera” (Demetra -2006) “La Favola dimenticata” (Rai Endemol-2007). Dal 2007 collabora con Mario Crispi ed il gruppo da lui guidato “Arenaria”. Tra le altre collaborazioni, quella con il pittore e performer belga Thibault Delferriere, i registi Alessandro Caruso “Ics Africa-Riproduzione” (con il violoncellista Mauro Greco, Itaca Film2005) e Jacopo Mario Gandolfi, e quelle con la coreografa-architetto spagnola Ana Serrano e la regista e performer francese Dominique Bonarjee.
Giancarlo Romeo

Medico chirurgo palermitano prestato alla musica, Giancarlo Romeo ha svolto negli anni una ricerca personale sulla chitarra acustica e nella tecnica del fingerpicking, tecnica molto usata nella musica folk nord americana ed inglese, che consiste nell’utilizzare particolari artigli di metallo per suonare le corde dlela chitarra acustica. Il suo che se ne ricava enfatizza le frequenze brillanti della chitarra acustica, sia a 6 che a 12 corde, conferendo a questa tecnica un sapore essenzialmente “country”, da “Montagne Rocciose” e panorami montani del Nord America. In realtà Giancarlo porta un repertorio fatto anche di sue composizioni e particolari arrangiamenti di brani tratti dalla tradizione inglese e nord americana, aggiungendo anche un sapore blues che restituisce alla performance anche un “vissuto” più propriamente urbano. Gia conosciuto tra i luoghi montani delle Madonie, Giancarlo si si esibisce questa volta sia in forma “statica”, ovvero in concerto presso il Rifugio Marini, che in forma “dinamica”, ovvero accompagnando una delle escursioni musicali previste dal festival nella valle del Vicaretto e con lo sfondo suggestivo di Palma e Canna. Insomma una vera e propria esperienza “acustica” da tutti i punti di vista.
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI
Per quelle di spettacolo e di servizi di ristorazione, come da DPC del 6.8.21,
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
SPETTACOLI & ESCURSIONI
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a: prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
PERNOTTAMENTI E RISTORAZIONE
Per le prenotazioni relative a pernottamenti e ristorazione
telefonare a: +39 368 989887 (Rifugio Crispi – Piano Semprìa)
info su tutta la programmazione del festival e sugli artisti
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
ESCURSIONI & TREKKING
*Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
COSTI PARTECIPAZIONE
Gli spettacoli al Rifugio Crispi sono con consumazione obbligatoria.
Le escursioni prevedono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi.
Domenica 12.09.21 –
Escursione/Trekking
Piano Imperiale – Pizzo Luminario – Pizzo della Principessa
Piano Semprìa Rifugio Crispi
ore 9:00
Escursione/trekking

Partenza per Piano imperiale e Pizzo della Principessa
raduno e inizio escursione
Piano Imperiale Rif. Morici
ore 10:00
Sosta al Rifugio

Arrivo al RIfugio C.A.S. “Melchiorre Morici”, Sosta panoramica alla Terrazza Lupo (Pizzo Luminario) e prosecuzione per Pizzo della Principessa
Pizzo della Principessa
Ore 12:00
Sosta in vetta

Arrivo a Pizzo della Principessa, sosta panoramica e discesa a Piano Semprìa
Dettaglio programma
Domenica 12/09/21
Piano Semprìa – Rifugio C.A.S. F. Crispi
Ore 09:00
escursione Pizzo Luminario
raduno e partenza per Rifugio C.A.S. Melchiorre Morici
Rifugio C.A.S. Melchiorre Morici
ore 10:00
Arrivo e sosta al rifugio Morici
ore 12:30
Arrivo e sosta a
Pizzo della Principessa
colazione al sacco
(possibilità, su richiesta, di pranzo al sacco madonita
con menù vegetariano e vegano con prodotti locali,
a cura della gestione del Rifugio C.A.S. Crispi)
ore 14:00 c/a
inizio discesa
Piano Semprìa – Rifugio C.A.S. F. Crispi
ore 16:00 c/a
arrivo Piano Semprìa
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI
Per quelle di spettacolo e di servizi di ristorazione, come da DPC del 6.8.21,
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
SPETTACOLI & ESCURSIONI
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a: prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
PERNOTTAMENTI E RISTORAZIONE
Per le prenotazioni relative a pernottamenti e ristorazione
telefonare a: +39 368 989887 (Rifugio Crispi – Piano Semprìa)
info su tutta la programmazione del festival e sugli artisti
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
ESCURSIONI & TREKKING
*Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
COSTI PARTECIPAZIONE
Gli spettacoli al Rifugio Crispi sono con consumazione obbligatoria.
Le escursioni prevedono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi
.
MONTI DELLA CONCA D’ORO
ESCURSIONI MUSICALI AL CASTELLACCIO – 2021
Monte Caputo – Castellaccio – dal 05.09.21 al 03.10.21
Domenica 05.09.21 –
Musica d’autore e d’autrice:
ELEONORA BORDONARO, BIAGIO GUERRERA,
PUCCIO CASTROGIOVANNI
Escursione, visita guidata, concerto
Portella San Martino
ore 16:00
Escursione Monte Caputo

Raduno e risalita Monte Caputo
dal sentiero Ovest
Monte Caputo Castellaccio
ore 16:45
Arrivo in cima ed accoglienza

Accoglienza e visita del castello e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
ore 17:45
Concerto

“Casa Munnu”
Poesie e aforismi siciliani e non con Biagio Guerrera, poesia e canto e
Puccio Castrogiovanni, chitarra, marranzano e percussioni
Castellaccio
Ore 18:30
Concerto

Musiche d’autrici di Sicilia
Recital di
Eleonora Bordonaro, voce
Puccio Castrogiovanni, chitarra
Castellaccio
Ore 19:30
Escursione di ritorno

Discesa da Monte Caputo per Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci”
Forneria Messina
ore 20:30
Cena AlturEstival 2021

Cena tematica con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Dettaglio programma
Domenica 05/09/21
Portella San Martino
Ore 16:00
raduno partecipanti
Risalita di Monte Caputo
dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 16:45
accoglienza e visita del castello
e della mostra “I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 17:30
Chiesa del Castellaccio
“Casa Munnu” Poesie e aforismi siciliani e non
con Biagio Guerrera, poesia e canto e
Puccio Castrogiovanni, chitarra, marranzano e percussioni
ore 18:30
Musiche d’autrici di Sicilia
Recital di Eleonora Bordonaro, voce
Puccio Castrogiovanni, chitarra
ore 19:30
inizio discesa dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
Portella San Martino
ore 20:15
Arrivo alla Portella
Forneria Messina
ore 20:30
Cena AlturEstival 2021
a base di produzioni biologiche locali
Biagio Guerrera (Sicilia)

Nato a Catania nel 1965, ha studiato canto con Michiko Hirayama. È tra i fondatori del collettivo artistico Famiglia Sfuggita, con cui nel 1992 presenta, a Santarcangelo dei Teatri, Idda, poi inserita nella sua prima raccolta poetica dal titolo omonimo (Il Girasole, 1997).
Nel 2003 partecipa alla realizzazione di Dalle sponde del mare bianco (Mesogea, 2003), insieme ai Dounia e al poeta tunisino Moncef Ghachem. Nel 2009 pubblica la sua seconda raccolta poetica, Cori niuru spacca cielu (Mesogea) e nel 2011 Quelli che bruciano la frontiera (Folkstudio ethnosuoni) insieme a Moncef Ghachem e alla Pocket Poetry Orchestra.
Il suo interesse per la lingua siciliana lo ha portato a collaborare con il drammaturgo Carmelo Vassallo e a lavorare sui testi di Salvo Basso e Nino De Vita, firmando alcune regie tratte da opere poetiche (tra cui: Idda, L’incittà, ’U spavintapàssari, Le vecchie e il mare, Nenti sutta u suli nenti subbra). Svolge un’intensa attività di curatore e operatore culturale in diverse associazioni (Associazione Musicale Etnea, Festival Internazionale di poesia Voci del Mondo, Leggerete, Sabir). Suoi testi sono stati pubblicati in varie riviste e antologie, in Italia e all’estero.
ELEONORA BORDONARO (Sicilia)

Interprete siciliana, si occupa di musica popolare collaborando con alcune delle formazioni più interessanti del panorama italiano, come l’OPI Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma diretta da Ambrogio Sparagna. Dopo aver sperimentato le molteplici possibilità espressive della voce, ricerca e interpreta canti siciliani di tradizione orale, dalla poesia popolare a quella dei cantastorie, dal repertorio contadino a quello sacro, con particolare attenzione al racconto del mondo femminile.
Del 2017 è “Cuttuni e lamé”. Trame streuse di una canta storie, edito da Finisterre con la produzione artistica di Puccio Castrogiovanni, di cui è anche autrice e compositrice. In tredici tracce, l’album alterna testi tradizionali e originali, componendo un mosaico di suggestioni arricchito dalla partecipazione dei musicisti siciliani di maggior talento da Alfio Antico a I Lautari, da Seby Burgio a Mario Incudine. Nel percorso di esplorazione delle isole linguistiche ancora vive in Sicilia, ha preso parte al progetto Skanderband, ideato da Michele Lobaccaro dei Radiodervish che lavora sul repertorio Arbereshe e sulle contaminazioni con quello popolare italiano. Nel 2013 ha inciso La custodia del fuoco con il Majarìa Trio, in cui si rielabora il repertorio tradizionale siciliano e i testi delle raccolte ottocentesche di Lionardo Vigo, Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino in chiave etno jazz.
Ha fondato la Casa Museo del Cantastorie di Paternò, centro di produzione e creazione dell’arte della narrazione, che ospita una esposizione permanente dedicata alla tradizione dei cantori popolari della famosa scuola etnea. Ha preso parte alla prima italiana dell’opera I was Looking at the ceiling and then I saw the sky del compositore John Adams eseguita dal PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, insieme a David Moss all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Si è esibita a Umbria Jazz , Fiesta Des Suds di Marsiglia, Auditorium Parco della Musica di Roma, Les Trois Baudets di Parigi, Teatro Franco Parenti di Milano, Palais des Festivals di Cannes, Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Festival dei Due Laghi, Messapia Jazz Festival, Festival Mundus, Teatro Nuovo Montevergini di Palermo, Catania Folk Festival, Brass Jazz Club di Catania e in tour in Russia, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Iraq e Yemen. Recentemente alcuni suoi concerti sono stati trasmessi da Rai Radio3, Rai International, Al Jazeera International, Iraqi Media Network, TV2000 e Radio Popolare. Dalla vocalità duttile ed intensa, canta in italiano, siciliano, portoghese, inglese, spagnolo e gallo-italico.
PUCCIO CASTROGIOVANNI (Sicilia)

Nato a Catania nel 1962 da una famiglia di artisti e musicisti, comincia fin da piccolo a studiare il piano e a suonare il marranzano e la chitarra in vari gruppi folcloristici di Catania e Acireale. Suona indifferentemente svariati strumenti etnici: dalle tastiere ai plettri, dai fiati alle percussioni. Appassionato di liuteria, possiede una variegata collezione di strumenti delle tradizioni popolari. E’ uno dei fondatori del gruppo musicale I LAUTARI, con cui da oltre vent’anni svolge un’intensa attività concertistica e discografica. I Lautari si muovono nel solco della tradizione popolare e del suo rinnovamento con un progetto che prevede la ricerca e la rielaborazione di canti siciliani, ma anche la composizione di canzoni inedite nel rispetto dei motivi e delle forme tradizionali. Gli elementi del gruppo sono polistrumentisti e cantanti di lunga esperienza il cui approccio alla musica è essenzialmente acustico, con un’attenzione particolare per il suono degli strumenti tradizionali: mandolino, mandola, mandoloncello, chitarra classica, chitarra acustica, contrabbasso, fisarmonica, organetto, piva, flauti e percussioni. Partendo dal forte radicamento alle origini e dallo stretto legame con la tradizione siciliana colta e popolare i Lautari si sono spinti oltre l’eredità culturale della propria terra, fino alle diverse identità etnomusicali del mondo, misurandosi anche con una prospettiva non esclusivamente autoctona e confrontandosi con impegno e naturalezza con il suono dei più vari strumenti tradizionali, provenienti da diverse parti del mondo (Europa, Sud America, Africa e Medio Oriente).
Il valore musicale e culturale del progetto artistico dei Lautari ha consentito loro di collaborare in teatro con artisti e registi di grande spessore come Pino Micol, Gabriele Lavia, Giorgio Albertazzi, Armando Pugliese, Peppe Barra, e gli ha permesso di partecipare a prestigiose rassegne, come il Club Tenco e ArezzoWave, che hanno riconosciuto la valenza autorale del loro percorso. Inoltre il gruppo ha preso parte alla realizzazione di alcuni film, tra cui “La lupa” per la regia di Gabriele Lavia e “Storia di una capinera”, per la regia di Franco Zeffirelli. Nel 2004 i Lautari iniziano a collaborare con la Due Parole – Narciso Records, etichetta catanese fondata da Carmen Consoli ed è anche da questo incontro che scaturisce “Anima Antica”, un album che riassume una parte importante del loro cammino musicale. Il successo lusinghiero riscosso dall’album e le numerose recensioni pubblicate nelle riviste musicali più accreditate aprono nuove porte al live del gruppo in giro per l’Italia e l’Europa, ospiti presso festival di rilevanza internazionale.
INFORMAZIONI GENERALI
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.
Domenica 12.09.21 –
Musiche acusmatiche e paesaggi sonori:
ALFREDO GIAMMANCO
Escursione, visita guidata, concerto
Portella San Martino
ore 16:00
Escursione

Risalita Monte Caputo dal Sentiero Ovest
Monte Caputo
ore 16:45
Arrivo cima ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
ore 18:00
Concerto

Musiche acusmatiche e paesaggi sonori con
Alfredo Giammanco
compositore ed esecutore
Castellaccio
ore 19:30
Escursione di ritorno

DIscesa da Monte Caputo a Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci”
Dettaglio programma
domenica 12.09.21
Portella San Martino
ore 16:00
Risalita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 17:00
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli Archivi del Club Alpino Siciliano
ore 17:30
Ascolto di musiche acusmatiche e paesaggi sonori
a cura di Alfredo Giammanco
ore 19:00
inizio discesa dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
ore 19:30
Arrivo a Portella San Martino
Alfredo Giammanco

Musicista di origini palermitane classe 1978, studia privatamente pianoforte, successivamente frequenta composizione, musica jazz e musica elettronica al Conservatorio di musica Antonio Scontrino di Trapani. Tra i suoi insegnanti: Paolo Mangoni, Vincenzo Palermo, Luigi Grassadonia, Giancarlo Bini, Luca Macchi, Salvatore Bonafede, Marco Gasperini. Già orchestrale per l’Orchestra della Nazionale Cantanti, (Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Marco Masini, Paolo Vallesi), ha collaborato anche con diversi musicisti come: Marco Bortesi(bassista con Mietta, CCCP), Paolo Torelli (chitarrista con Paolo Belli), Roby Berti(batterista Vasco Rossi, Elisa), Valentina Ducreux (corista in RAI), Ricky Portera (chitarrista di Lucio Dalla), Floriano Bocchino, etc.
Dopo vari lavori all’interno ed esterno degli studi di registrazione, entra a far parte de iMusicanti nel febbraio del 2010 con l’inizio della produzione degli album “ARSURA”, prodotto da CNI e “Genti” edito dall’etichetta EmWEm nei quali oltre ad essere autore e compositore cura gli arrangiamenti. Masterclass sull’ incremento di catene elettroacustiche con il compositore Agostino Di Scipio. Masterclass sull’improvvisazione contemporanea e conduction con Gunter “Baby” Sommer. Workshop con Pauline Oliveros, presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Vincitore del concorso di esecuzione “Premio Marcello Marino” con esecuzione in live elctronics di “Musiche per sintetizzatore, lappo e altri congegni” di Alfredo Giammanco.
Attualmente si esibisce in live electronics con linguaggi contemporanei orientati verso i soundscape, strutturalismo e arte sonora con catene di sintesi elettroacustiche ibride tra comportamenti analogici e digitali. In aprile 2018 Alfredo Giammanco ha dato alle stampe l’album “Dronescapes” per l’etichetta Nostress Netlabel. In occasione di questa edizione del AlturEstival Alfredo presenterà ed eseguirà alcune sue composizioni di musica acusmatica e paesaggi sonori.
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.
Venerdì 17.09.21 –
Musiche acusmatiche e paesaggi sonori:
SOPLAR LEJERO (Mario Crispi)
Escursione, visita guidata, concerto
Portella San Martino
Ore 16:30
Escursione

Risalita di Monte Caputo dal sentiero Ovest
Monte Caputo Castellaccio
Ore 17:15
Arrivo in cima ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
ore 18:00
Concerto

Musiche acusmatiche e paesaggi sonori con SOPLAR LEJERO (Mario Crispi), compositore e performer
Castellaccio
Ore 19:30
Escursione di ritorno

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci”
Forneria Messina
Ore 20:30
Cena AlturEstival 2021

Cena tematica con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Dettaglio programma
Venerdì 17.09.21
Portella San Martino
ore 17:00
Risalita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 17:45
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria” per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 18:30
Chiesa del Castellaccio
concerto di musica acusmatica e paesaggi sonori
a cura di Soplar Lejero (Mario Crispi)
ore 19:30
inizio discesa dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
ore 20:30
Arrivo alla Portella San Martino
Forneria Messina
ore 21:00
Cena AlturEstival 2021
a base di produzioni biologiche locali
Soplar Lejero (Mario Crispi) (Sicilia)

Al secolo Mario Crispi, Palermitano, si avvicina alla musica nel 1976, interessandosi da subito agli strumenti a fiato arcaici provenienti da varie parti del mondo. Nel 1979 è fondatore, insieme a Pippo Pollina (noto cantautore italiano residente in Svizzera) ed altri artisti del gruppo Agricantus di cui ne diviene compositore e anima strumentale seguendone le tappe artistiche e discografiche fino ad oggi. Negli anni ‘90 collabora con l’Archivio Etnofonico Siciliano del Centro per le Iniziative Musicali in Sicilia, con l’Archivio del Folkstudio di Palermo e con l’Istituto di Tradizioni popolari dell’Università di Palermo, svolgendo attività di ricerca nel campo etnomusicologico ed archivistico.
Oltre alle produzioni Agricantus (11 album, di cui l’ultimo è “Turnari” prodotto nel 2014, 4 colonne sonore, decine di compilations, tra cui le più importanti Buddha Bar IV, Nirvana Lounge Vol I, Siddharta ), compone musiche per spettacoli di danza, (Roberta Escamilla Garrison), per teatro (EXIL84 e Timos), per sonorizzazioni d’ambiente (al Colosseo mostra di Massimiliano Fuksas “Forma: la città e il suo passato”), per colonne sonore (“Jung”, di A. Vendemmia-ti e F. Lazzaretti, presentato alla 57a edizione del Festival del cinema di Venezia 2000 e vincitore del Premio IDFA di Amsterdam, “Afghanistan – Effetti collaterali” di A. Vendemmiati e F. Lazzaretti). Sempre con A.Vendemmiati e E. Rossi Landi produce nel 2010 la colonna sonora del film documentario “Left by The Ship”. Partecipa, sia in qualità di coautore che di interprete, alle produzioni discografiche e di colonne sonore, di vari artisti quali: Luis Bacalov, Pivio e Aldo De Scalzi, Trancendental, Andrea Guerra, Enzo Avitabile, Brothers, Giovanni Lo Cascio.
Suoi i progetti solisti intitolati Soffi (discografico e dal vivo) e Rosa di Flauti basati su una ricerca di commistione tra flauti arcaici e computer (il primo), di ortodossia acustica pura (il secondo).
Ideatore di loghi sonori e progetti musicali territoriali, dal 2004 è ideatore e Direttore Artistico del Festival Paesaggi di Suoni di Tuscania. Nel 2008 da vita a Palermo al collettivo artistico di creazione estemporanea denominato FolkaLab di cui dirige artisticamente le edizioni 2008-2009-2010. Nel 2009 da vita ad Arenaria, progetto sulle sedimentazioni musicali e culturali mediterranee presenti in Sicilia, con cui produce e pubblica l’omonimo CD con l’etichetta Suono Records.
Mario Crispi si è esibito da solista in occasione di diversi Festival nazionali ed internazionali: MedFest 2003 (Sicilia), Premio Grinzane Cavour 2004 (Piemonte), Theatron Musikommer 2004 (Monaco di Baviera), Kals’Art 2005 (Palermo), Musica sulle Bocche 2005 (Sardegna), La Notte della Taranta 2006 (Puglia), September Concert 2006 e 2007 (Roma), Sete Soys y Sete Luas 2006 (Sicilia), Paesaggi di Suoni 2006 e 2009 (Lazio), Auditorium Parco della Musica di Roma, 2008 e 2010, Cornerstone Festival 2008 (Liverpool), Festival Letteraltura Macugnaga 2009. Ha suonato e fatto attività di ricerca e documentazione musicale anche in Tunisia, Egitto, Siria, Libano, Giordania, Iran, Brasile, Europa, Kenya. Nel 2006 è stato invitato in Pakistan, in qualità di rappresentante per l’Italia, al World Performing Arts Festival di Lahore.
Con Agricantus ha partecipato a tour di concerti in Europa, Brasile, Hong Kong, Israele e Siria, e a Festival Internazionali quali “Le Printemps de Bourges”, “Arezzo Wave”, “Le nuit Europennes” a Strasburgo, il “Womad” a Palermo e Taormina ed il “Festival Internazionale della Medina” a Tunisi, e nel 1996 ha avuto riconoscimenti quali la targa Tenco (album in dialetto), il Premio A. Daolio (impegno sociale), il Premio Italiano della Musica (musica di frontiera).
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.
Sabato 18.09.21 –
Musiche d’autore e d’autrici di Sicilia:
MIRIAM PALMA & NINO GIANNOTTA
Escursione, visita guidata, spettacolo
Portella San Martino
ore 16:00
Escursione

Risalita di Monte Caputo dal sentiero Ovest da Portella San Martino
Monte Caputo Castellaccio
Ore 16:45
Arrivo in cima e accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
Ore 18:00
Spettacolo

l viaggio del Meschino
teatro musicale
di e con MIRIAM PALMA,
NINO GIANNOTTA, chitarra
Castellaccio
Ore 19:30
Escursione di ritorno

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci”
Forneria Messina
Ore 20:30
Cena AlturEstival 2021

Cena tematica con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Dettaglio programma
sabato 18.09.21
Portella San Martino
ore 16:00
salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 16:45
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 18:00
Musiche e autrici di Sicilia
Il viaggio del Meschino
teatro musicale di Miriam Palma
di e con MIRIAM PALMA, voce recitante e canto
NINO GIANNOTTA, chitarra
ore 19:30
Inizio discesa dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
Forneria Messina
ore 20:30
Cena AlturEstival 2021
a base di produzioni biologiche locali
Miriam Palma

Cantante, attrice, ricercatrice, autrice dei suoi spettacoli vive a Palermo dove ha conseguito la laurea. Nel 1995 fonda il centro di Vocalità canto teatro Il Corpo della voce. Si è dedicata fin da giovanissima alla ricerca vocale, studiando diverse tecniche canore praticate nel mondo: canto armonico, emissione di diplo e triplofonie e altre diverse potenzialità che la voce umana è in grado di esprimere, coltivando l’interesse e la pratica della tradizione canora siciliana-mediorientale, della lirica, dando vita ad un linguaggio espressivo originale, attento all’improvvisazione, alla scrittura, alla ricerca poetica, narrativa e teatrale. Ha studiato tecnica di canto con Marisa Raineri, corsi di perfezionamento vocale con Michico Hirayama, Sainkho Namtchylak. Si è formata come attrice partecipando per diversi anni ai laboratori teatrali condotti da Vincenza Modica attrice del teatro di Antonio Neweiller, laboratori condotti da Leo De Berardinis, e frequentando il teatro di Enzo Moscato, Toni Servillo, Mario Martone e altri. Studia dizione con Rinaldo Clementi. Tenendo conto del potere terapeutico della voce comincia un percorso tra medicina e arte, approfondisce la conoscenza della bioenergetica e integrazione posturale studiando con il maestro Jack Painter, mettendo in pratica una propria tecnica che coniuga integrazione posturale, canto e teatro. E’ stata chiamata ad insegnare e a presentare i suo spettacoli all’Istitute Living Voice di Marsiglia, prestigioso centro di ricerca vocale, dove sono state invitate personalità come Diamanda Galas, Sainkho Namtchylak, Meredith Monk. Ha tenuto conferenze e seminari, per l’università di Chieti, Palermo, Bologna, Catania, Parigi, Udine, Venezia, Svizzera (Pierre Marietan GERM laboratoire Acoustique et Musiche Urbane de l’Ecole d’Architetture de Paris la Villette). Ha partecipato con i suoi spettacoli ai più importanti festival Europei ed Internazionali, quali: “Oltremare” RADIO 3 RAI (Roma), Etnojazz Festival (Gibellina), TaorminArte, JazSpektakel (Wuppertal, Germania), Festival di S.Arcangelo di Romagna, Suoni del ‘900 (E.A.Teatro Massimo di Palermo), Jazz a Mulhouse (Francia), Jazz aux Piramides (Welkenraedt, Belgio), Festival Musique Actuelle (Victoriaville – Québec, Canada), Saalfelden Festival (Austria), Sound Symposium (St. John’s, Canada), La voix de la mediterraneè (Lodeve, Francia ), International Film Festival (Rotterdam), Festival Amadeus (CH), I.LV.Istitute living voice Marsiglia, Festival di Ortigia, Festival città delle donne Lubiana, Maribur, Teatro del KraK Università degli studi Chieti, Voci audaci Ascona Svizzera, Toulouse-Le Marathon des Mots Francia, Chiesa dei Teatini IX Festival Organistico Internazionale Albert Schweitze, Segesta, Amici della Musica. Nel 2017 collabora con il Teatro Biondo Stabile di Palermo, in Brasile regione del Ceara’Fortaleza, Sobral, Jauseiro do norte. Nel 2018 con Selinunte parco archeologico, Canicattini Bagni, Pozzallo, Sambuca di Sicilia. Nel 2019 con il circuito Teatri di Pietra (Palagonia, Modica, Eraclea Minoa e Teatro dei due mari (Patti Marina, Villa Pisani, Teatro Andromeda di Lorenzo (S.Stefano Quisquina).
NINO GIANNOTTA, chitarra
INFORMAZIONI GENERALI
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
oppure prenotare a: prenotazioni cena escursioni musicali castellaccio AlturEstival Forneria Messina
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.
Domenica 19.09.21 –
Musiche d’autrice di Sicilia:
ORIANA CIVILE, COSTANZA PATERNò
Escursioni, visite guidate, concerti
Portella San Martino
ore 09:30
Escursione di salita

Risalita di Monte Caputo dal sentiero Ovest da Portella San Martino
Monte Caputo Castellaccio
ore 10:15
Arrivo in cima ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
Ore 11:15
Concerto

Musica d’autrice di Sicilia
Recital di
ORIANA CIVILE voce e chitarra
Castellaccio
ore 13:00
Pranzo al sacco

Pranzo al sacco con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti madoniti e locali (fornito su richiesta dalla Forneria Messina)
Castellaccio
ore 15:15
Escursione di discesa

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci
Portella San Martino
Ore 16:00
Escursione di salita

Risalita di Monte Caputo dal sentiero Ovest da Portella San Martino
Monte Caputo Castellaccio
ore 16:45
Arrivo in cima ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
Ore 18:00
Concerto

Musica d’autrice di Sicilia
concerto di
COSTANZA PATERNò
voce e chitarra
VINCENZO GANCI
chitarra
Castellaccio
Ore 19:30
Escursione di discesa

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci
Forneria Messina
Ore 20:30
Cena AlturEstival 2021

Cena tematica con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Dettaglio programma
Domenica 19.09.21
Portella San Martino
ore 10:00
salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 10:45
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 11:45
Chiesa del Castellaccio
Canzoni d’autrice di Sicilia
recital di Oriana Civile
ore 13:30
Chiostro del Castellaccio
Colazione al sacco
(su richiesta in prenotazione e a cura di Forneria Messina)
Portella San Martino
ore 16:30
salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 17:30
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 18:00
Canzoni d’autrici siciliane
Costanza Paternò & Vincenzo Ganci
ore 19:30
discesa dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
Portella San Martino
ore 20:15
arrivo alla Portella
Forneria Messina
ore 20:30
Cena AlturEstival 2021
a base di produzioni locali
Oriana Civile

Cantante, interprete e autrice (Naso – ME -1980).Dal 2000 al 2012 si trasferisce a Palermo dove frequenta le facoltà di Psicologia e di Discipline della Musica, unificando successivamente i saperi in un diploma di specializzazione in Musicoterapia.
Studiosa delle tradizioni musicali della terra di Sicilia, una svolta importante nel suo percorso artistico è determinata, nel 2004, dalla frequentazione del Laboratorio teorico-pratico di Etnomusicologia dell’Università di Palermo, condotto dal Professore Girolamo Garofalo e basato sullo studio delle musiche e dei canti di tradizione orale.
Contribuisce alla nascita del Laboratorio di Etnomusicologia AGLAIA, gruppo permanente di ricerca e riproposta filologica delle musiche e dei canti della tradizione orale siciliana composto da giovani artisti e studiosi. Nel 2014 scrive Canto di una Vita Qualunque, spettacolo di teatro-canzone basato sui canti del repertorio tradizionale siciliano legato al ciclo della vita: dalla nascita alla morte, dalla ninnananna alla lamentazione funebre. Messo in scena la prima volta nel maggio del 2015, con il supporto del poliedrico musicista Ciccio Piras, Canto di una vita qualunque continua a riscuotere numerosi consensi di critica e di pubblico. Nel 2016 Oriana ha aperto il concerto di Noa e Gil Dor in occasione della XXIII edizione del Capo d’Orlando in Blues Festival; ha presentato il suo Canto di una vita qualunque anche all’Auditorium della RAI di Palermo e al Teatro Beniamino Joppolo di Patti; ha ricevuto il Premio MIramare per musicisti dall’Accademia della Musica di Capo d’Orlando; ha presieduto la giuria del 22° Festival Canoro di Lascari; ha preso parte alla colonna sonora del docu-film Sorge il sole – Una storia vera con la regia di Pietro Di Maria. Dal 2013 si dedica all’insegnamento del canto nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria; nel 2013 e nel 2014 presso la Kid’s British School di Palermo e negli anni successivi presso la scuola primaria di Cresta (Naso, ME).
Dal 2005 al 2010 è la voce femminile del Gruppo Terra che accompagna in tour il cantautore Mario Incudine. Nel 2008 frequenta lo stage musicale Funduq – Héritage, Recherche et Création di Pierre Vaiana, basato sulla conoscenza, l’interazione e lo scambio tra i popoli, svoltosi a Palermo e a Tunisi, condotto da Pierre Vaiana, Salvatore Bonafede, Carlo Rizzo e Fawzi Chekili, con il coordinamento del Professore Girolamo Garofalo.
Costanza Paternò

Cantante e cantautrice. Nata in Friuli Venezia Giulia e trapiantata in Sicilia ha delle radici bizzarre e scosse. Come spesso accade, inizia a scrivere per caso. Tante idee per la testa, ma poche riescono a finire sulla carta o nell’aria. Per lei è più semplice cogliere sul momento, tra la lucidità e senso di inadeguatezza, quei pochi versi che le salgono fuori dagli occhi. Ha iniziato a urlare da piccola, poi nel coro, poi al conservatorio e li per fortuna ha fatto alcuni incontri interessanti tra cui Marta Raviglia con la quale condivide principi e finalità della voce nel corpo. Si interessa infatti di teatro, di danza e di natura (umana e non). E si diploma in canto Jazz.
Nel 2010 vince il Premio per la canzone d’autore Fabrizio De Andrè, mentre nel 2014 risulta vincitrice assoluta del Leontinoi Music Festival
Il lavoro di musica elettronica e voce “PASTO NUDO” è stato selezionato nel 2008 per il Premio Nazionale delle Arti. Dal 2008 al 2010 ha collaborato in duo con Davide Di Rosolini nel progetto di teatro canzone UNDUO. Con l’ensemble Banda Oriental sviluppa un repertorio dedicato alla musica d’autore latinoamericana. Invece con il quartetto di percussioni e voci Quattro Canti arrangia pezzi inediti e canzoni di tutto il mondo.
Dal 2013 collabora con il regista ed autore Angelo D’Agosta quale compositrice ed esecutrice delle musiche per lo spettacolo “La ballata sul mare lontano”.
Nel settembre 2015 partecipa con dei suoi brani, accompagnata alla chitarra da Victor Herrero, all’Efestiade – Etcetera Festival a Catania. Nel 2016 prende parte al residenziale ed annesso spettacolo “Bullet Shot” del regista Onofrio Zummo presso il centro di produzione Zappalà Danza a Catania. A fine settembre 2016 è uscito il suo primo album, “Incostanza”, in cui è affiancata dai Dounia e da tanti carissimi amici musicisti, anticipato dal videoclip di “Amare Parole”.

Vincenzo Ganci
Vincenzo Ganci, chitarrista/bassista di Catania, ha partecipato a numerose formazioni di world music siciliane. Di quella più nota, i Kunsertu di Messina, ne ha seguito le vicissitudini dalla fine degli anni ‘80 fino a metà dei ‘90, dando un’impronta ritmica energica e di impatto. Dopo il fermo della band, insieme al cantante palestinese Faisal Taher, ha dato vita all’esperienza siculo-arabopalestinese dei DOUNIA, con cui ha realizzato alcune interessanti pubblicazioni discografiche. E’ attualmente presente in vari proetti legati alle produzioni cantautorali della area di Catania e già dal 2016 accompagna alla chitarra Costanza Paternò nelle sue esibizioni dal vivo.
INFORMAZIONI GENERALI
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
oppure prenotare a: prenotazioni cena escursioni musicali castellaccio AlturEstival Forneria Messina
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.
Domenica 26.09.21 –
Musica acustica e insolita:
DARIO LO CICERO
Escursioni, visite guidate, concerti
Portella San Martino
ore 09:30
Escursione di salita

Risalita di Monte Caputo dal sentiero Ovest da Portella San Martino
Monte Caputo Castellaccio
ore 10:15
Arrivo in cima ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
ore 11:30
Concerto

Curiosi arnesi sonori (1a parte)
di e con DARIO LO CICERO
Castellaccio
Ore 13:00
Pranzo al sacco

Pranzo al sacco con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità (fornito su richiesta dalla Forneria Messina)
Castellaccio
Ore 15:15
Escursione di discesa

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci
Castellaccio
ore 16:00
Escursione di salita

Risalita di Monte Caputo dal sentiero Ovest da Portella San Martino
Portella San Martino
ore 16:45
Arrivo in cima ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Monte Caputo Castellaccio
Ore 18:00
Concerto

Curiosi arnesi sonori (2a parte)
di e con DARIO LO CICERO
Castellaccio
ore 19:30
Escursione di discesa

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci
Forneria Messina
ore 20:30
Cena Alturestival 2021

Cena tematica con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Dettaglio Programma
domenica 26.09.21
Portella San Martino
ore 10:00
salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
Ore 10:45
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli fotografici e di immagini degli
Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 11:45
Chiesa del Castellaccio
Curiosi arnesi sonori (1a parte)
A cura di e con DARIO LO CICERO
ore 13:30
Chiostro del Castellaccio
Pranzo al sacco con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti
locali (fornito su richiesta dalla Forneria Messina)
ore 15:30
Discesa a Portella San Martino
dal sentiero Sud (degli Austriaci)
Portella San Martino
ore 16:30
salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 17:30
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli fotografici e di immagini degli
Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 18:00
Chiesa del Castellaccio
Curiosi arnesi sonori (2a parte)
di e con Dario Lo Cicero
ore 19:30
discesa da Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
Forneria Messina
ore 20:30
Cena AlturEstival 2021
Cena tematica con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali
di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Dario Lo Cicero

Dario Lo Cicero ha studiato flauto e musicologia a Palermo e Bologna, e da autodidatta ha studiato composizione. Ha completato i suoi studi esecutivi nella classe di Flauto dolce e flauto traverso di Marcello Castellani al Conservatorio di Verona. Ha ottenuto l’A.R.C.M. Diploma di musica antica con lode presso il Royal College of Music di Londra. Ha tenuto importanti concerti in tutta Europa in un’ampia varietà di repertori diversi, dalla musica medievale alle prime esecuzioni di composizioni contemporanee, come solista (in recital solistico, in duo o con orchestra) o in formazioni cameristiche. Ha fondato e diretto il Laboratorio di Ricerca Musicale e l’Orchestra Xenarmonica, ha inoltre realizzato numerose trasmissioni radiofoniche e televisive e registrato per diverse etichette, come Tactus e Dynamic. Il suo approccio creativo alla musica del passato include esibizioni su rari strumenti del XVIII-XIX secolo, come uno dei più antichi flauti di cristallo di Claude Laurent (1807) e sulle sue ricostruzioni di flauti di vetro precedenti. È attivo anche come compositore di musica da camera, elettroacustica e di scena, principalmente microtonale, e come inventore e costruttore di strumenti musicali. I suoi strumenti sono ampiamente utilizzati nelle esibizioni del suo rivoluzionario teatro musicale. Ha lavorato con registi famosi come Eugène Green, Michele Perriera, Raul Ruiz e Thierry Salmon. Ha scritto e pubblicato studi musicologici, collaborato con l’Enciclomedia su CD-ROM di Umberto Eco con ipertesti ed esecuzioni musicali, ha insegnato alla Scuola di Arte Drammatica di Gibellina e in vari Conservatori, scuole di musica (Palermo, Roma e Bologna) e corsi estivi ( Erice, Urbino). Attualmente è Capo Bibliotecario e Professore al Conservatorio V. Bellini di Palermo, dove ha promosso e tenuto nuovi corsi di Ornamento storico e improvvisazione, Microtonalità, Musica e strumenti per l’educazione ambientale.
INFORMAZIONI GENERALI
Per tutte le attività, dato il numero limitato dei posti causa COVID 19,
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
Per quelle di spettacolo e di servizi di ristorazione, come da DPC del 6.8.21,
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.SPETTACOLI & ESCURSIONI
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
RISTORAZIONE
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
oppure prenotare a: prenotazioni cena escursioni musicali castellaccio AlturEstival Forneria Messina
info su tutta la programmazione del festival e sugli artisti
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
ESCURSIONI & TREKKING
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
COSTI PARTECIPAZIONE
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.
Sabato 02.10.21 –
Convegno: Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale
Escursione, visita guidata: Castellaccio
Abbazia San Martino delle Scale
ore 10:00
Convegno

“Sentieri della Memoria dei Monti di Palermo”
il percorso dell’ Ecomuseo di San Martino/Monreale/Conca d’oro
Forneria Messina
Ore 13:30
Pranzo tematico

Pranzo tematico con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Portella San Martino
Ore 16:00
Escursione di salita

salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Monte Caputo Castellaccio
Ore 16:45
Arrivo cima ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
Castellaccio
ore 19:00
Escursione di discesa

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci
Dettaglio programma
Sabato 02.10.21 ATTENZIONE: IL CONVEGNO è RINVIATO AL 16 ottobre 2021
Abbazia di San Martino delle Scale
Ore 10:00
Convegno su
“Sentieri della Memoria dei Monti di Palermo”
il percorso dell’ Ecomuseo di San Martino/Monreale/Conca d’oro
Forneria Messina
ore 13:30
Pranzo tematico
“Memorie del gusto di San Martino delle Scale”
a cura della Forneria Messina
Portella San Martino
ore 16:00
Escursione di salita da Portella San Martino
a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 16:45
arrivo in vetta
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 18:30
Escursione di discesa da Monte Caputo
a Portella San Martino dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
INFORMAZIONI GENERALI
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
oppure prenotare a: prenotazioni cena escursioni musicali castellaccio AlturEstival Forneria Messina
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.
Domenica 03.10.21 –
Musiche acusmatiche e paesaggi sonori: MAURIZIO CURCIO
Escursioni, visite guidate, concerti
Portella San Martino
ore 9:30
Escursione di salita

Escursione di salita a Monte Caputo dalla Portella San Martino per il sentiero Ovest
Monte Caputo Castellaccio
ore 10:15
Arrivo in vetta ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano
Castellaccio
ore 11:30
Concerto

Musiche acusmatiche e paesaggi sonori di e con
MAURIZIO CURCIO
compositore e ed esecutore
Castellaccio
ore 13:30
Pranzo al sacco

Pranzo al sacco con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali di qualità (fornito su richiesta dalla Forneria Me
Castellaccio
ore 15:00
Escursione di discesa

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci
Portella San Martino
ore 15:45
Escursione di salita

Escursione di salita a Monte Caputo dalla Portella San Martino per il sentiero Ovest
Monte Caputo Castellaccio
ore 16:30
Arrivo in vetta ed accoglienza

Arrivo cima, accoglienza e visita del Castellaccio e della mostra “I cammini della memoria”(foto e immagini dagli Archivi del Club Alpino Siciliano
Castellaccio
Ore 17:30
Concerto

Musiche acusmatiche e paesaggi sonori di e con
MAURIZIO CURCIO
compsitore e ed esecutore
Castellaccio
ore 18:30
Escursione di discesa

Discesa da Monte Caputo verso Portella San Martino dal Sentiero Sud “degli Austriaci
Dettaglio programma
Portella San Martino
ore 09:30
salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
Ore 10:15
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli fotografici e di immagini degli
Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 11:30
Chiesa del Castellaccio
Musiche acusmatiche e paesaggi sonori di e con
MAURIZIO CURCIO
compositore e ed esecutore
ore 13:30
Chiostro del Castellaccio
Pranzo al sacco con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti
locali (fornito su richiesta dalla Forneria Messina)
ore 15:00
Discesa a Portella San Martino
dal sentiero Sud (degli Austriaci)
Portella San Martino
ore 15:45
salita a Monte Caputo dal sentiero Ovest
Stazione Alpina Castellaccio
ore 16:30
accoglienza e visita del castello e della mostra
“I cammini della memoria”
per un Ecomuseo dei Monti di Palermo
(dagli fotografici e di immagini degli
Archivi del Club Alpino Siciliano)
ore 17:30
Chiesa del Castellaccio
Musiche acusmatiche e paesaggi sonori di e con
MAURIZIO CURCIO
compositore e ed esecutore
ore 18:30
discesa da Monte Caputo a Portella San Martino
dal Sentiero Sud (degli Austriaci)
Forneria Messina
ore 20:30
Cena AlturEstival 2021
Cena tematica con menu misti, vegetariani e vegani con prodotti locali
di qualità d.o.c. e d.o.p (a cura dello chef del ristorante)
Maurizio Curcio

Maurizio Curcio è nato nel ’68 in Sicilia, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo sotto la guida del Maestro Vincenzo Mannino, si è abilitato all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia presso il Ministero dell’Istruzione Italiano, ha studiato informatica musicale e tecniche di sintesi sonora con un Master in “commercial music” presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo.
Ha lavorato come produttore, arrangiatore e ingegnere del suono per molti artisti internazionali come Carolin Carlson, Elisa, Steve Kunn, Seamus Blake, Leo Z , Claudio Baglioni, Giovanni Sollima, Mario Crispi, Mario Incudine e molti altri. Come performer dal vivo è stato in molti festival musicali internazionali: Kupio Festival in Finlandia, Biennale di Venezia in Italia, Voix the Femmes in Belgio, Istanbul Music Fest in Turchia, Oscià in Italia e molti altri. I suoi lavori sono pubblicati da varie case discografiche come Sony music, BMG, Rai Trade, Eyes Records. Ha curato il restauro di numerosi documenti etno-antropologici per diverse pubblicazioni dell’Università di Palermo, per la Nastroteca regionale siciliana e per il Conservatorio di musica di Santa Cecilia a Roma. Successivamente ha iniziato la produzione di Arie di Sicilia, composizioni musicali realizzate sulle tracce di antiche melodie siciliane usando le numerosissime influenze sonore del bacino del Mediterraneo confluite in Sicilia, un progetto selezionato al Voix the femmes Festival (BE) e al Berkley Word Music Festival (CA). Ha lavorato come artista e ingegnere del suono per numerose istallazioni sonore acustiche e elettroacustiche. R.A.D.A.R nell’isola di Ustica, Gangibells sulle montagne delle Madonie in Sicilia, il Tubofono nella vecchia Pescheria di Trieste e ora installato all’interno del Flederhaus di Vienna, Il suono dei fiumi a Palermo.
Nel 2014 si è trasferito a Trieste dove è stato compositore performer e sound director per Salotto Vienna, sotto la direzione artistica del MAK di Vienna e curato da Jürgen Weishäupl, successivamente per lo stesso progetto nel 2015 si è trasferito a Vienna. Qui è stato compositore e sound designer per il progetto ViennaSphere in collaborazione con il gruppo di artisti visivi Neongolden, un progetto multimediale con audio e video immersivo a 360° in occasione del 150° anniversario della Ringstrasse di Vienna. ViennaSphere è stata installata a Berlino, Barcellona, Londra, Milano, Parigi, il progetto è stato premiato con il Gold Austrian Awards 2015. Ha anche lavorato come compositore e sound designer per colonne sonore, film, documentari e programmi televisivi. Ha composto la colonna sonora per il Chronicle of summer in Europe, un film del regista Kris Kieling, sulla migrazione dei rifugiati nel Mediterraneo che è stato selezionato al LIFF International Film Festival 2016 (USA).
In occasione di questa edizione del AlturEstival Maurizio Curcio presenterà ed eseguirà alcune sue composizioni di musica acusmatica e paesaggi sonori
INFORMAZIONI GENERALI
SONO OBBLIGATORIE LE PRENOTAZIONI.
E’ RICHIESTO IL GREEN PASS.
Per le prenotazioni agli spettacoli ed alle escursioni scrivere a:
prenotazioni@clubalpinosiciliano.it
Per le prenotazioni relative a ristorazione
telefonare a: cell +39 339 1859657 (Gianmichele – Forneria Messina)
oppure prenotare a: prenotazioni cena escursioni musicali castellaccio AlturEstival Forneria Messina
old.alturestival.it
www.facebook.com/alturestival
www.clubalpinosiciliano.it
Tutte le passeggiate sono organizzate dai Soci del Club Alpino Siciliano per i Soci e loro ospiti.
Gli spettacoli al Castellaccio sono gratuiti.
L’accesso semplice al castello prevede un contributo alla manutenzione del monumento.
Le escursioni comprendono una quota di partecipazione per la copertura dei costi assicurativi, l’accesso e la visita guidata al castello.