Narrazioni Moderne dal Mondo Antico

Luogo: Rifugio Marini
Giorno: 19/08/2016


TEATRO

18:00 Compagnia Volti dal Kaos: “Orestea, Delitto e Castigo”

(a cura dell’Associazione Pro Piano Battaglia e Madonie)

L’Orestea di Eschilo è l’unica trilogia di tutto il teatro greco classico che sia sopravvissuta per intero: rappresentata per la prima volta ad Atene nel 458 a.C., è formata dalle tragedie Agamennone, Coefore,

Eumenidi. Esse rappresentano un’unica storia suddivisa in tre episodi, le cui radici affondano nella tradizione mitica dell’antica Grecia: l’assassinio di Agamennone, re di Argo, da parte della moglie Clitennestra, la vendetta del loro figlio Oreste che uccide la madre, la persecuzione del matricida da parte delle Erinni e la sua assoluzione finale ad opera del tribunale dell’Areopago.

Delitto e castigo è un romanzo pubblicato nel 1866 dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij. La vicenda si svolge a Pietroburgo e narra di un duplice omicidio ad opera di un indigente studente, Rodion Romanovič Raskol’nikov: egli uccide in maniera premeditata la vecchia usuraia Alëna Ivanovna e successivamente,

a causa di un imprevisto, Lizaveta, sorella dell’anziana donna. Il romanzo narra la preparazione dell’omicidio, ma soprattutto gli effetti emotivi, mentali e fisici che ne conseguono. Dopo essersi ammalato di “febbre cerebrale”, Raskol’nikov viene sopraffatto da una cupa angoscia, frutto di rimorsi, pentimenti, tormenti intellettuali e dalla paura di essere scoperto.

La nostra rappresentazione unisce l’unica trilogia superstite della drammaturgia greca, l’Orestea di Eschilo (costituita dalla successione dei tre drammi Agamennone – Coefore – Eumenidi), con uno dei più complessi romanzi della letteratura russa dell’Ottocento, Delitto e Castigo di Fëdor Dostoevskij. Il filo conduttore della messa in scena è duplice: da un lato il delitto, nella tragedia greca compiuto da Oreste nei confronti della madre Clitennestra e del suo amante Egisto (per vendicare l’uccisione del padre Agamennone), nel romanzo russo perpetrato dal giovane Raskol’nikov ai danni della vecchia usuraia Alëna Ivanovna e della sorella Lizaveta; dall’altro lato l’idea della “pena” intesa come “espiazione”, una sorta di castigo morale costituito dal riconoscimento della colpa commessa e dal rinnovamento spirituale. Tuttavia nelle due opere il

movente dell’uccisione, la presa di consapevolezza e il giudizio finale avvengono secondo motivazioni e dinamiche differenti.

La compagnia teatrale Volti dal Kaos nasce nel 2007, per un’intuizione del preside di allora, don Salvatore Mangiapane, da un’idea di Gianpaolo Bellanca, regista e architetto, e di sua moglie, Myriam Leone, insegnante di Latino e Greco, entrambi docenti dell’Istituto salesiano “Don Bosco – Villa Ranchibile” di Palermo, ed è costituita da allievi del liceo classico, scientifico ed economico, ex-allievi, giovani universitari più alcuni aspiranti scenografi, attori e registi. La nostra compagnia, che nasce in seno alla scuola salesiana e si è sviluppata al suo interno, condivide con essa finalità e obiettivi godendo da sempre del suo pieno appoggio.
un progetto di
logo_vdk_n
http://www.voltidalkaos.it


CULTURA DEL CIBO

20:30 Cena al Rifugio a base di prodotti dei presidi Slow Food di Sicilia

a-presidi-logo-alta

Il Rifugio Marini, per l’occasione di Alturestival ha selezionato alcuni prodotti provenienti dai Presidi Slow Food di Sicilia per realizzare una cena tematica su tali prodotti.Quelli selezionati per questa serata sono: FAGIOLO BADDA di Polizzi Generosa, POMODORO SICCAGNO della Valle del Bilici, PROVOLA DELLE MADONIE, …