Madonie – Petralia Sottana
Piano Battaglia
12/08/2018
Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini”
ore 17,00
Book Performance a cura di Arianna Edizioni:
con Alessandra Distefano, Enzo Muscarella, Salvatore Ribaudo, Maria Pina Mitra
Interventi musicali di FRANCESCO GIUNTA e ARIANNA ATTINASI
ore 20,00
cena con pizza a base di prodotti di presidi
Slow Food delle Madonie e grani antichi siciliani
Rifugio C.A.S. Ostello della Gioventù “Piero Merlino”
ore 21,30
Solarium – degustazione di vini siciliani da meditazione e
Contemplazione delle stelle con
ascolto guidato di play list musicali scelte dagli artisti partecipanti al festival
(Agricantus, Arenaria, Baro Drom Orkestar, Enzo Rao, Carlo Muratori, Arie di Sicilia, Strepitz, Zisart, Alfredo Giammanco)
Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini”
ore 17,00 Book Performance a cura di Arianna Edizioni
Il tempo tra le righe. Book performance
Edizioni Arianna. Collana Romanzi
interventi e racconti di
Alessandra Distefano, autrice di Hotel pension cosmopolita ;
Maria Pina Mitra, autrice di Ti porto al mare ;
Enzo Muscarella, autore di Damiana;
Salvatore Ribaudo, autore di L’uomo dei fiori.
EDIZIONI ARIANNA è un’impresa culturale nata tra i monti delle Madonie, a Geraci Siculo, antica cittadina medievale, e capitale per diversi secoli della Contea dei Ventimiglia, da tanti anni inserita nel Club dei Borghi più belli d’Italia, nel dicembre del 2003 per iniziativa dell’allora diciottenne Arianna Attinasi, che voleva rimanere in Sicilia e lavorare in una casa editrice.
A distanza di 15 anni il bilancio è senz’altro positivo: in catalogo già quasi duecento libri che reggono la scommessa di parlare, da Geraci Siculo e dalle Madonie, al mondo, e contribuire allo sviluppo culturale, sociale, economico delle Madonie, della Sicilia e dell’Italia, promuovendone la totalità delle risorse naturali, artistiche, intellettuali, umane.
Nei libri della casa editrice trovano posto sia la tradizione, ormai a rischio in una società ipercomunicativa e disumanizzata come la nostra, sia l’innovazione. Ma soprattutto l’attenzione ai nuovi talenti letterari e artistici del panorama siciliano.
La casa editrice ha attive numerose collane, tra cui ROMANZI DI SICILIA. L’obiettivo è quello di promuovere scrittori siciliani emergenti con uno stile fortemente personale, nuovo e contemporaneo. La casa editrice ha ideato e conduce diversi eventi culturali in tutta la Sicilia, collaborando di volta in volta con istituzioni, fondazioni e associazioni. Promuove turismo culturale attraverso libri e spettacoli.
Interventi musicali di FRANCESCO GIUNTA e ARIANNA ATTINASI
Francesco Giunta è un cantautore siciliano che nella sua vita di autore e di artista si è sempre confrontato con la cultura popolare. Scrive e canta il lingua siciliana. I suoi testi, intensi e carichi di storie, descrivono un’esistenza vissuta tra i secoli senza soffermarsivi in alcun modo nostalgico ma prendendone spunto per riscoprire un mondo reale fatto di segni e stimoli per il futuro.
Arianna Attinasi, giovane editrice madonita, di Geraci Siculo, testimonia, anche attraverso la musica la sua sensibilità culturale, la capacità di riscatto e di riappropriazione di una narrazione diversa dell’essere “siciiane” di aree rurali e montane, ribaltando luoghi comuni consolidati che descrivono il mondo da cui lei proviene come “bloccato” o impossibilitato a produrre “nuova cultura”.
ore 20,00
cena con pizza a base di prodotti di presidi
Slow Food delle Madonie e grani antichi siciliani
L’attuale gestione del Rifugio Marini è sempre stata sensibile alla diffusione della cultura culinaria anche attraverso l’utilizzo di prodotti locali a km zero e /o provenienti dai Presidi Slow Food Siciliani ed in particolare delle Madonie. Durante i vari appuntamenti culturali e di spettacolo di Alturestival ha ideato dei menu dedicati con l’uso di questi prodotti, in modo da offrire ai partecipanti un’esperienza che conivolga anche il gusto e la storia locale legata ad esso. Con tale approccio, nella preparazione di alimenti come la pizza trovano posto quindi anche i grani antichi di Sicilia, che, in un contesto del genere non possono che fare da ottima base per i sapori prelibati dei prodotti di questi presidi.
Rifugio C.A.S. Ostello della Gioventù “Piero Merlino”
ore 21,30
Solarium – degustazione di vini siciliani da meditazione e Contemplazione delle stelle con
ascolto guidato di play list musicali scelte dagli artisti partecipanti al festival
(Agricantus, Arenaria, Baro Drom Orkestar, Enzo Rao, Carlo Muratori, Arie di Sicilia, Strepitz, Zisart, Alfredo Giammanco)
Questo momento è stato pensato in un luogo particolare situato presso il Rifugio Ostello della Gioventù Piero Merlino del Club Alpino SIciliano. Qui, nei pressi del Rifugio, sorge un’area chiamata “Solarium” dove, oltre alla funzione giornaliera per cui al tempo fu creata, si può godere uno splendido panorama su Monte Cervi e sull’entroterra siciliano. Nel caso invece, come quello suggerito in questa occasione, di sostarvi in una notte priva di luna e di poco successiva alla notte di San Lorenzo, che cade il 10 agosto e che è conosciuta come la notte delle “stelle cadenti” (ma di cui si dice sempre che i giorni migliori per osservarle sono l’11 ed il 12), questo luogo diventa un posto ottimo per l’osservazione. Associata a questa attività la degustazione una serie di ottimi vini da meditazione siciliani (Malvasia, Passito, Marsala etc) e l’ascolto selezioni musicali pensate per l’occasione e scelte dai vari artisti che suoneranno durante il festival. Un momento di unione tra la terra ed il cielo che fa delle Alte Madonie un luogo poetico in cui soggiornare anche d’estate.
Le attività previste al Castellaccio, ai concerti su Monte Mufara ed alle degustazioni prevedono il pagamento di un contributo per l’organizzazione ed i consumi.
L’ingresso alle attività culturali e di spettacolo programmate presso i Rifugi è invece gratuito.
Se si è in possesso del flyer pubblicitario del Festival si avrà diritto ad uno sconto di €2,00 ogni €10,00 di consumazione presso il bar/ristorante del Rifugio Marini durante ciascuna delle giornate del festival.
per informazioni e prenotazioni:
Rifugio Marini tel. +39 335 7772269;
Castellaccio (sig. Motisi): +39 333 4935012;
Impianti di Risalita Piano Battaglia: +39 0921688130
per tutti i dettagli e le informazioni sui, luoghi, percorsi, ospitalità etc:
old.alturestival.it – facebook/alturestival
(*)
Si consiglia vivamente di dotarsi di attrezzatura per escursionismo: scarpe sportive (possibilmente scarpe da trekking a collo alto), giacca a vento, maglione leggero, cappellino, occhiali da sole, ricambio di T-shirt, torcia elettrica (da testa), bastone o racchette da trekking.
N. B. La discesa notturna avviene al buio da uno dei due sentieri di accesso a Monte Caputo, per cui è necessaria la torcia elettrica individuale.