PASSEGGIATA E MUSICHE DI SEDIMENTAZIONE

Castellaccio - Club Alpino Siciliano

San Martino delle Scale – Monreale
04/08/2018


Portella San Martino – Sentiero Ovest di Monte Caputo

ore 17,30 –
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo*

La “salita” al Castellaccio dal sentiero Ovest di Monte Caputo, il viottolo più frequentato di accesso al Castello. 20 minuti di comoda passeggiata il cui sforzo viene appagato dalla vista più bella di Palermo dall’alto.

Monte Caputo

ore 18,30
arrivo e visita del Castellaccio

La visita guidata al Castello illustra le varie parti del monumento de XII secolo, le ipotetiche fasi costruttive, le vicissitudini, gli ultimi lavori di manutenzione, le curiosità, i racconti e le leggende che avvolgono di mistero il Castello.

ore 19,00
Concerto di Enzo Rao – “Situazioni Sonore”

La ricerca sul suono é l’elemento che caratterizza questo lavoro.
Quelle che Enzo Rao ama definire “situazioni sonore” scaturiscono, infatti, dall’incontro di diverse sonorità che, interagendo, possono creare infinite sfumature così come i colori nelle pennellate di una pittura impressionista.
“Situazioni Sonore” ha come spazio ideale per i suoi concerti un teatro o un ambiente raccolto, dove sia possibile creare un’intensa relazione con il pubblico anche servendosi di una comunicazione a volte minimale o dai toni sfumati.

I colori della tavolozza: Violini, oud, sadz, voce, marranzano, sanza, frame drums, toys, darbouka, wave drum, udu, berimbao, clarinetto, chalumeau, live samples e vari oggetti in grado di produrre suoni.

Dicono di lui:
… musicisti dalle varie esperienze sonore in una soluzione interessante: ci sembra che presentino bene un’anima mediterranea che medita sulle proprie culture, facendole incontrare. Quelle del trio sono sonorità meditate, introspettive. (Antonio Guida – Giornale di Sicilia 18/08/2000)

La caratteristica di Enzo Rao quale musicista-contaminatore lo porta ad abbattere ogni limite geografico e culturale nonché stilistico creando così un meticciato sonoro difficilmente etichettabile che affonda le sue radici nel passato ma che utilizza anche linguaggi musicali contemporanei. (Il Mediterraneo 27/04/2000)

Enzo Rao: violino, oud, saz, effetti, percussioni, computer
Giuseppe Viola: clarinetti, sax soprano, flauti

special guest:
Mario Crispi: flauti arcaici ed etnici

ore 21,00
Castle food: pani cunzatu, sfincione ed altro

Un “must” di Castellaccio: il “pani cunzatu” di Monreale, lo sfincione locale ed i prodotti dell’area di San Martino e dell’Agro di Monreale, in un “concerto” di sapori tra le mura del Castello e con il panorama mozzafiato del Golfo di Palermo, da Mondello a Capo Zafferano.

ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino*

La discesa da Monte Caputo dal “Sentiero degli Austriaci” (sud), un percorso molto panoramico che riprende l’antico sentiero di accesso a Castellaccio.

informazioni generali sulle attività culturali previste per AlturEstival

Le attività previste al Castellaccio, ai concerti su Monte Mufara ed alle degustazioni prevedono il pagamento di un contributo per l’organizzazione ed i consumi.
L’ingresso alle attività culturali e di spettacolo programmate presso i Rifugi è invece gratuito.

Se si è in possesso del flyer pubblicitario del Festival si avrà diritto ad uno sconto di €2,00 ogni €10,00 di consumazione presso il bar/ristorante del Rifugio Marini durante ciascuna delle giornate del festival.

per informazioni e prenotazioni:
Rifugio Marini tel. +39 335 7772269;
Castellaccio (sig. Motisi): +39 333 4935012;
Impianti di Risalita Piano Battaglia: +39 0921688130

per tutti i dettagli e le informazioni sui, luoghi, percorsi, ospitalità etc:

old.alturestival.it – facebook/alturestival

 

(*)

Si consiglia vivamente di dotarsi di attrezzatura per escursionismo: scarpe sportive (possibilmente scarpe da trekking a collo alto), giacca a vento, maglione leggero, cappellino, occhiali da sole, ricambio di T-shirt, torcia elettrica (da testa), bastone o racchette da trekking.
N. B. La discesa notturna avviene al buio da uno dei due sentieri di accesso a Monte Caputo, per cui è necessaria la torcia elettrica individuale.