CONCERTO IN VETTA

Madonie – Petralia Sottana
Piano Battaglia
lunedì 15/08/2018

Piano Battaglia

ore 12,00 Performance sonora di corni naturali con
P.I.M. Pronto Intervento Musicale

Monte Mufara

ore 17,30
Ingresso Impianti di Risalita di Piano Battaglia –
risalita coordinata del Monte Mufara per l’evento musicale
 a cura della Pianobattaglia srl

ore 18,00
concerto degli ARENARIA
musica dal Mediterraneo Centrale

Arenaria

L’ensemble ARENARIA nasce nel 2009 a seguito dell’omonima pubblicazione di Mario Crispi, che sviluppandolo in chiave di formazione musicale autonoma ne ha incentrato la poetica musicale in stretta relazione con il concetto di “sedimentazione”, di interazione con altri linguaggi musicali, con culture di altri popoli e di altre etnie ma basando la propria centralità mediterranea scaturita dalla propria provenienza geografica: la Sicilia.  Arenaria infatti costruisce paesaggi musicali che si dipanano tra evocazione e narrazione e ne definisce le dimensioni sonore, avvalendosi delle capacità espressive dei musicisti che lo compongono condividendo tra loro i percorsi musicali.
“Arenaria”, pur essendo un gruppo aperto (ovvero che alterna organici variabili), è formato da Mario Crispi, che è direttore ed ideatore del progetto, da Enzo Rao al violino elettrico, grande musicista di raffinato gusto e profondo conoscitore delle musiche dei popoli del Mediterraneo, Maurizio Curcio allo Chapman stick, laptop e pianoforte, musicista sensibile e poliedrico, Carmelo Graceffa, raffinato musicista e cultore della batteria e delle percussioni del mondo. In particolari eventi sono coinvolti anche Massimo Laguardia, energico suonatore di tamburi a cornice del Sud Italia (tammorre e tamburelli) e Giuseppe Lomeo, alle chitarre filtrate, Said Benmsafer, maestro di oud marocchino, Giovanni Lo Cascio, come percussionista e batterista (che si alterna a Carmelo Graceffa).  Sia il progetto musicale che il concerto dal vivo ha ottenuto riconoscimenti e riscontri da pubblico e critica. L’ensemble ha già partecipato ad importanti festival italiani come Paesaggi di Suoni (2009), September Concert in Rome (2007) e realizzato concerti in luoghi prestigiosi come l’Auditorium Parco della Musica di Roma (2010), il MIM di Palermo (2009), ed è stato ospite all’edizione 2011 del Premio De Andrè a Roma e al 56° Festival Internazionale del folklore ad Agrigento. Sempre nel 2011, Mario Crispi ha dato vita al progetto R.A.M. (Risonanze Arcaiche Mediterranee) che ha visto Arenaria affiancato all’orchestra d’archi GliArchiEnsemble, con cui è stata realizzata l’anteprima del Festival internazionale di arte, poesia e cultura “Poiesis” a Fabriano e la partecipazione al festival “Circuito del Mito” in Sicilia, Nel 2012 l’ensemble ha inaugurato la mostra “Islam in Sicilia: un giardino tra due civiltà” presso il Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina, mentre nel 2016 ha suonato in occasione della manifestazione internazionale Palermo For Peace 2016 – Teatro di Verdura. Nel marzo del 2018 è stato pubblicato M.A.E.R.E.A.M., il primo CD della formazione.

Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini”

ore 20,30
cena a base di prodotti tipici dei presidi Slow Food Siciliani

L’attuale gestione del Rifugio Marini è sempre stata sensibile alla diffusione della cultura culinaria anche attraverso l’utilizzo di prodotti locali a km zero e /o provenienti dai Presidi Slow Food Siciliani ed in particolare delle Madonie. Durante i vari appuntamenti culturali e di spettacolo di Alturestival ha ideato dei menu dedicati con l’uso di questi prodotti, in modo da offrire ai partecipanti un’esperienza che conivolga anche il gusto e la storia locale legata ad esso. Con tale approccio, nella preparazione di alimenti come la pizza e lo sfincione trovano posto quindi anche i grani antichi di Sicilia, che, in un contesto del genere non possono che fare da ottima base per i sapori prelibati dei prodotti di questi presidi.