Madonie – Petralia Sottana
Piano Battaglia
mercoledì 17/08/2018
Monte Mufara
ore 17,30
Ingresso Impianti di Risalita di Piano Battaglia –
risalita coordinata del Monte Mufara per l’evento musicale
a cura della Pianobattaglia srl
ore 18,00
concerto degli BARO DROM ORKESTAR
musiche da Sud, Est ed altre storie
Un mix esplosivo e coinvolgente che unisce tradizione ed innovazione. Il POWER GIPSY DANCE della Baro Drom Orkestar consiste in una miscela di Klezmer, musica armena, pizzica salentina e balkan, suonata con una formazione atipica (senza fiati), ovvero con un violino elettrico, fisarmonica e con una base ritmica, contrabbasso elettrico e batteria modificata, con un suono più rock che world. Ma la loro peculiarità è che, oltre ad una serie di canzoni tradizionali completamente reinventate, buona parte del loro repertorio è di loro composizione che, se vogliamo dargli una definizione, potrebbe essere appunto “Power Gipsy Dance”! “Power” rende bene l’idea di approccio a tale musica: la loro sezione ritmica, formata da un contrabbasso elettrico e una batteria “modificata” si presta spesso a sfumature rock, così come il violino che spesso viene manipolato usando effetti tipici di una chitarra elettrica come distorsori, wah-wah, delay ecc ecc. “Gipsy” perché può essere considerato un gruppo di world music che trae ispirazione soprattutto dal variegato mondo musicale dei gitani. L’ultima parola, “Dance” è molto semplice da spiegare: ai concerti della Baro Drom si balla dalla prima all’ultima nota!!
Sono stati inseriti nelle programmazioni dei festival e dei Club più importanti d’Europa tra i quali: SZIGET Festival @ World Music Stage (Budapest), Carroponte (Milano), Moods Jazz Club (Zurigo 2 volte), Zwarte Cross (NL), Trefpunt (B), Isny Theater Festival (DE), Balkan Beats London (UK), Wangen Jazz Point (DE), Lindau Festival (DE), Hoftheater Baienfurt (DE), Ariano Folk Festival (IT), Adriatico Mediterraneo (IT), Imola in Musica (IT), Festival della Musica di Chianciano Terme (IT), Irlanda in Festa (Bologna), Musicastrada Festival (IT, 3 volte), Negro Festival (IT), Sentieri Acustici (IT), Popularia Festival (IT), Festival della Musica Etnica di Civitavecchia, Flog (Firenze 2 volte), The Cage (Livorno 2 volte), E-Wide (Pisa 3 volte), Arci Tom (IT), Fishmarket (IT), Sonar (IT 2 volte), La Tentation (Belgium), Eine Welt (CH), Kultur Festival (St. Gallen CH)…
Hanno aperto i concerti di: GORAN BREGOVIC (MAREA FESTIVAL 2013 e Settembre Prato è Spettacolo 2016) e SUD SOUND SYSTEM (Festa del 25 Aprile Fornacette)
Line Up:
Vieri Bugli: Violino ed effetti
Modestino Musico: Fisarmonica
Michele Staino: Contrabbasso elettrico
Gabriele Pozzolini: Batteria, Tamburelli e percussioni
Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini”
ore 20,30
cena a base di prodotti tipici dei presidi Slow Food Siciliani
L’attuale gestione del Rifugio Marini è sempre stata sensibile alla diffusione della cultura culinaria anche attraverso l’utilizzo di prodotti locali a km zero e /o provenienti dai Presidi Slow Food Siciliani ed in particolare delle Madonie. Durante i vari appuntamenti culturali e di spettacolo di Alturestival ha ideato dei menu dedicati con l’uso di questi prodotti, in modo da offrire ai partecipanti un’esperienza che conivolga anche il gusto e la storia locale legata ad esso. Con tale approccio, nella preparazione di alimenti come la pizza e lo sfincione trovano posto quindi anche i grani antichi di Sicilia, che, in un contesto del genere non possono che fare da ottima base per i sapori prelibati dei prodotti di questi presidi.