Madonie – Petralia Sottana
Piano Battaglia
Sabato 17/08/2018
Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini”
ore 19,00
COMPAGNIA VOLTI DAL KAOS in MEDEA
regia di Giampaolo Bellanca
La compagnia teatrale Volti dal Kaos nasce nel 2007, per un’intuizione del preside di allora, don Salvatore Mangiapane, da un’idea di Gianpaolo Bellanca, regista e architetto, e di sua moglie, Myriam Leone, insegnante di Latino e Greco, entrambi docenti dell’Istituto salesiano “Don Bosco – Villa Ranchibile di Palermo, ed è costituita da allievi del liceo classico, scientifico ed economico, ex-allievi, giovani universitari più alcuni aspiranti scenografi, attori e registi. La nostra compagnia, che nasce in seno alla scuola salesiana e si è sviluppata al suo interno, condivide con essa finalità e obiettivi godendo da sempre del suo pieno appoggio.
Il nome Volti dal Kaos
La scelta del nome Volti dal Kaos è piuttosto articolata. Noi siamo in tanti, decine e decine di ragazzi che si mettono in gioco quotidianamente attraverso il teatro: tanti… tanti visi, tanti volti. Il teatro è quello che ci ha fatti conoscere, ci ha messi in moto, ha trasformato quello che eravamo: siamo stati dunque stra-volti dalla sua potenza. Il Kaos, invece, è quello che ci rappresenta, è quello che portiamo in giro quando siamo tutti insieme, allievi, ex-allievi, insegnanti, mamme, musicisti e collaboratori: tuttavia si tratta di un Kaos lucido, divertente, dentro il quale e attraverso il quale nascono tutti i nostri lavori. Ma la parola Kaos è anche un omaggio a Luigi Pirandello, nato nell’omonima contrada di Agrigento e dunque, come noi, siciliano. Molte sono le idee del maestro girgentino che ispirano la nostra opera: le relazioni sociali come gioco di maschere, l’inconoscibilità della vera identità di ciascuno, la vita umana intesa come un fluire magmatico da imbrigliare, la sottile e continua dialettica fra realtà e apparenza, il confine labile che esiste fra lo spazio reale e quello teatrale. Ecco! È così che da tutto questo, veniamo fuori noi: Volti dal Kaos.
Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini”
ore 20,30
cena a base di prodotti tipici dei presidi Slow Food Siciliani
L’attuale gestione del Rifugio Marini è sempre stata sensibile alla diffusione della cultura culinaria anche attraverso l’utilizzo di prodotti locali a km zero e /o provenienti dai Presidi Slow Food Siciliani ed in particolare delle Madonie. Durante i vari appuntamenti culturali e di spettacolo di Alturestival ha ideato dei menu dedicati con l’uso di questi prodotti, in modo da offrire ai partecipanti un’esperienza che conivolga anche il gusto e la storia locale legata ad esso. Con tale approccio, nella preparazione di alimenti come la pizza e lo sfincione trovano posto quindi anche i grani antichi di Sicilia, che, in un contesto del genere non possono che fare da ottima base per i sapori prelibati dei prodotti di questi presidi.
informazioni generali sulle attività culturali previste per AlturEstival
Le attività previste al Castellaccio, ai concerti su Monte Mufara ed alle degustazioni prevedono il pagamento di un contributo per l’organizzazione ed i consumi.
L’ingresso alle attività culturali e di spettacolo programmate presso i Rifugi è invece gratuito.
Se si è in possesso del flyer pubblicitario del Festival si avrà diritto ad uno sconto di €2,00 ogni €10,00 di consumazione presso il bar/ristorante del Rifugio Marini durante ciascuna delle giornate del festival.
per informazioni e prenotazioni:
Rifugio Marini tel. +39 335 7772269;
Castellaccio (sig. Motisi): +39 333 4935012;
Impianti di Risalita Piano Battaglia: +39 0921688130
per tutti i dettagli e le informazioni sui, luoghi, percorsi, ospitalità etc:
old.alturestival.it – facebook/alturestival