Madonie – Petralia Sottana
Piano Battaglia
10/08/2018
Rifugio Marini
ore 12,00
cinema e musica d’autore – Incontro con Pasquale Scimeca e gli Agricantus
Nell’attesa della “Notte Bianca del CInema” di Petralia Sottana, AlturEstival propone un reincontro artistico, che sebbene periodicamente ritorni, sancisce la vicinanza emotiva ed artistica tra Pasquale Scimeca e gli Agricantus. Iniziato con “Placido Rizzotto” (2000), la cui colonna sonora fu firmata dalla band, il rapporto si è consolidato nel tempo, soprattutto con Mario Rivera, divenuto anche attore, sia in Placido Rizzotto sia ne “Gli Indesiderabili” (2003), che ha firmato le musiche dell’ultimo film di Scimeca, Balon (2017), attuale come non mai riguardo la tragedia dell’immigrzione dall’Africa.
Gli Agricantus, dal lato loro sono protagonisti di una lunga storia di colonne sonore cinematografiche, sia destinate alle sale (Il Bagno Turco, di Ferzan Ozpetek, 1997; I Giardini dell’Eden, di Alessandro D’Alatri del 1999) sia al piccolo schermo (Il FIglio della Luna, 2007, e Felicia Impastato, 2016), entrambi di Gianfranco Albano), sia a firma loro che come co-compositori o interpreti delle musiche. Molto ricca e feconda la collaborazione del gruppo musicale con Pivio & Aldo De Scalzi, noti compositori genovesi di colonne sonore per il cinema e la TV, vincitori di David di Donatello 2018, e di tanti altri premi ricevuti per le numerose colonne scritte negli anni.
In questo incontro si racconteranno i momenti salienti del rapporto tra musica e narrazione cinematografica, l’intensità che si crea tra regia e musicisti, tra il piano del detto e del visto ed il piano del “non detto”, del senso percettivo ed emozionale che la musica suscita in tante soluzioni.
In questa occassione Anita Vitale, la nuova voce e pianista della band, insieme a Mario Crispi, strumenti a fiato etnici e Mario Rivera, basso acustico, eseguiranno i motivi più noti delle colonne sonore firmati dal gruppo, raccontando le storie legate a ciascun brano e l’evoluzione che tali brani hanno avuto nel corso del tempo. Partendo infatti dal loro ultimo lavoro “Akoustikòs”, gli Agricatus restituiscono il suono appunto acustico a brani come Istanbul Uyurken (il Bagno Turcco), Amatevi (7 Km da Gerusalemme), Ciatu Meu (Placido RIzzotto), Sentu (Felicia Impastato).
Un’occasione da non perdere per chi ha voglia di un incontro conviviale al sapore di Cinema e musica.
ore 13,30
pranzo conviviale con ricette, piatti e portate suggeriti dal cinema
Con questa logica s’innesta anche la proposta del Rifugio Marini, organizzatore del Festival insieme all’Associazione Formedonda, di preparare un menu di pranzo che, oltre alla presenza degli artisti su menzionati, annoveri le ricette contenute nelle sceneggiature di film divenuti emblematici anche per l’aspetto di dettaglio culinario. Pensiamo ai film di Coppola e Scorzese, o alla saga del Commissaro Montalbano, al Gattopardo di Visconti e così via. Film che oltre a descrivere un ambiente, una situazione, una scena, ne suggeriscono anche i sapori e gli odori, alimentando così il desiderio di gustare quel piatto o quella combinazione di elementi. Anche questo un appuntamento da segnarsi, poichè realmente “multisensoriale”.
informazioni generali sulle attività culturali previste per AlturEstival
Le attività previste al Castellaccio, i concerti su Monte Mufara e le degustazioni presso il Rifugio Marini il pagamento di un contributo per l’organizzazione ed i consumi.
L’ingresso alle attività culturali e di spettacolo che si svolgono presso i Rifugi è invece gratuito.
Se si è in possesso del flyer pubblicitario del Festival si avrà diritto ad uno sconto di €2,00 ogni €10,00 di consumazione presso il bar/ristorante del Rifugio Marini durante ciascuna delle giornate del festival.
per informazioni e prenotazioni:
Rifugio Marini tel. +39 335 7772269;
Castellaccio (sig. Motisi): +39 333 4935012;
Impianti di Risalita Piano Battaglia: +39 0921688130
per tutti i dettagli e le informazioni sui, luoghi, percorsi, ospitalità etc: