MUSICA PER IL SOCIALE

Madonie – Petralia Sottana
Piano Battaglia
Sabato 01/09/2018

Rifugio C.A.S. Ostello della Gioventù “Piero Merlino”

ore 10,30
incontri sociomusicali con i ragazzi del CENTRO TAU ed il gruppo P.I.M. Pronto Intervento Musicale

 

Rifugio C.A.I. “Giuliano Marini”

ore 18,30 ZISART PROJECT e P.I.M. in concerto

ZISART: Voci, Suoni e Colori dal Mondo è un Progetto Artistico integrato (Attività laboratoriali, Rassegna ed Evento finale), frutto dell’incontro di tre realtà palermitane che collaborano da tempo nel campo della Musica rivolta al sociale: il Centro TAU dell’Associazione Inventare Insieme, l’Associazione Ci Suono Anch’io e l’Associazione Formedonda. Il progetto è stato finanziato nel 2017 dalla SIAE attraverso la sezione “Periferie Urbane” del bando SILLUMINA, inerente a progetti musicali di inclusione sociale. La finalità è stata quella di realizzare, in un contesto periferico della Città di Palermo, il quartiere Zisa, un processo d‘integrazione interculturale attraverso l’espressione musicale, valorizzando e promuovendo le energie creative dei giovani palermitani e di quelli extracomunitari residenti a Palermo che si dilettano nella creazione di musica e di testi, favorendo in tal senso un processo di conoscenza e scambio creativo tra persone e gruppi di origine e tradizioni etniche, culturali, religiose e linguistiche diverse. Sono quindi stati coinvolti circa 70 giovani selezionando così un totale di 18 progetti artistici orginali, 6 dei quali nati all’interno dei laboratori. Le musiche ed i testi, tutti originali, hanno visto l’impiego di varie lingue quali l’italiano, inglese, francese, tunisino, marocchino e l’uso di strumenti moderni accanto a strumenti tradizionali, confermando l’attivazione dinamica di un processo interculturale basato sullo scambio, sul rispetto reciproco e sulla collaborazione. Questo processo creativo innescato ha prodotto una rassegna di questi gruppi presso il centro TAU a Palermo, un evento collettivo tenuto alla Sala De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, nonché l’invito a partecipare con un delegazione del progetto al festival Awladna International Forum for Arts of the Gifted 2018 tenuto ad Il Cairo in aprile/maggio 2018.

Pubblicato nel febbraio 2018 il CD/DVD ZISART: Voci, suoni e colori dal Mondo

ore 20,30
cena a base di prodotti tipici dei presidi Slow Food Siciliani

L’attuale gestione del Rifugio Marini è sempre stata sensibile alla diffusione della cultura culinaria anche attraverso l’utilizzo di prodotti locali a km zero e /o provenienti dai Presidi Slow Food Siciliani ed in particolare delle Madonie. Durante i vari appuntamenti culturali e di spettacolo di Alturestival ha ideato dei menu dedicati con l’uso di questi prodotti, in modo da offrire ai partecipanti un’esperienza che conivolga anche il gusto e la storia locale legata ad esso. Con tale approccio, nella preparazione di alimenti come la pizza e lo sfincione trovano posto quindi anche i grani antichi di Sicilia, che, in un contesto del genere non possono che fare da ottima base per i sapori prelibati dei prodotti di questi presidi.

 


informazioni generali sulle attività culturali previste per AlturEstival

Le attività previste al Castellaccio, ai concerti su Monte Mufara, le degustazioni a Rifugio Marini prevedono il pagamento di un contributo per l’organizzazione ed i consumi.
L’ingresso alle attività culturali e agli spettacoli presso i Rifugi è invece gratuito.

Se si è in possesso del flyer pubblicitario del Festival si avrà diritto ad uno sconto di €2,00 ogni €10,00 di consumazione presso il bar/ristorante del Rifugio Marini durante ciascuna delle giornate del festival.

per informazioni e prenotazioni:
Rifugio Marini tel. +39 335 7772269;
Castellaccio (sig. Motisi): +39 333 4935012;
Impianti di Risalita Piano Battaglia: +39 0921688130

per tutti i dettagli e le informazioni sui, luoghi, percorsi, ospitalità etc:

old.alturestival.it – facebook/alturestival