San Martino delle Scale – Monreale –
Portella San Martino – Monte Caputo
Castellaccio
sabato 11/08/2018
Programma
Portella San Martino
ore 17,30
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo
Monte Caputo
ore 18,30
arrivo e visita del Castellaccio
ore 19,00
Concerto degli AGRICANTUS
ore 20,00
Castle food: pani cunzatu, sfincione ed altro
ore 21,00
Osservazione delle stelle e suggestioni sonore
con ALFREDO GIAMMANCO
drones siderali e musica elettronica dal vivo
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
Portella San Martino – Sentiero Ovest di Monte Caputo
ore 17,30 –
Passeggiata ecologica, risalita di Monte Caputo*
La “salita” al Castellaccio dal sentiero Ovest di Monte Caputo, il viottolo più frequentato di accesso al Castello. 20 minuti di comoda passeggiata il cui sforzo viene appagato dalla vista più bella di Palermo dall’alto.
Monte Caputo
ore 18,30
arrivo e visita del Castellaccio – Stazione Alpina del Club Alpino Siciliano
La visita guidata al Castello illustra le varie parti del monumento de XII secolo, le ipotetiche fasi costruttive, le vicissitudini, gli ultimi lavori di manutenzione, le curiosità, i racconti e le leggende che avvolgono di mistero il Castello
ore 19,00
Concerto degli AGRICANTUS
Akoustikòs
La band siciliana Agricantus è certamente uno dei gruppi italiani più famosi della scena internazionale della world music prodotta in Italia. La loro è una miscela musicale particolare creata con strumenti tradizionali, elettronici, tecniche moderne ed arcaiche che trasportano l’ascoltatore in un viaggio in cui le tradizioni orali, le voci ed i rituali del Sud Italia e del Mediterraneo descrivono lontani territori musicali e di grande evocazione.
“Akoustikòs” è il nuovo progetto musicale che nasce dall’incontro con la vocalist e pianista siciliana Anita Vitale, cantante di formazione jazzistica che ha sempre avuto un particolare feeling verso la musica etnica e world, specialmente di provenienza siciliana. In questo nuovo percorso, timbri e strumenti elettronici, elementi che da sempre hanno fatto parte della cifra stilistica e della ricerca musicale del gruppo, lasciano spazio al suono naturale, fatto di legni, corde, canne, pelli, tavole armoniche, voci, nella loro dimensione piu? pura. Il gruppo rivisita parte del suo repertorio in chiave “essenziale” e, muovendosi tra sonorità arcaiche, acustiche e di musica d’autore, ne esalta la magia dei suoni, delle melodie e dell’aria che vibra.
Il viaggio non si ferma, ma prosegue con entusiasmo ancora maggiore e si rigenera attraverso nuovi incontri e confronti.
L’attuale line-up comprende Anita Vitale (voce, Fender Rhodes, pianoforte), Mario Crispi (strumenti a fiato etnici, voce), Mario RIvera (basso acustico, voce), Giovanni Lo Cascio (batteria, percussioni).
Ospiti speciali: Massimo Laguardia – tamburi a cornice, voce / Enzo Rao – violino, oud / Alessandro Gwis – pianoforte, tastiere.
ore 20,00
CASTLE FOOD: pani cunzatu, sfincione ed altro
Un “must” di Castellaccio: il “pani cunzatu” di Monreale, lo sfincione locale ed i prodotti dell’area di San Martino e dell’Agro di Monreale, in un “concerto” di sapori tra le mura del Castello e con il panorama mozzafiato del Golfo di Palermo, da Mondello a Capo Zafferano.
ore 21,00
Osservazione delle stelle e suggestioni sonore
con ALFREDO GIAMMANCO
drones siderali e musica elettronica dal vivo
Musicista di origini palermitane classe 1978, studia privatamente pianoforte, successivamente frequenta composizione, musica jazz e musica elettronica al Conservatorio di musica Antonio Scontrino di Trapani. Tra i suoi insegnanti: Paolo Mangoni, Vincenzo Palermo, Luigi Grassadonia, Giancarlo Bini, Luca Macchi, Salvatore Bonafede, Marco Gasperini. Già orchestrale per l’Orchestra della Nazionale Cantanti, (Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Marco Masini, Paolo Vallesi), ha collaborato anche con diversi musicisti come: Marco Bortesi(bassista con Mietta, CCCP), Paolo Torelli (chitarrista con Paolo Belli), Roby Berti(batterista Vasco Rossi, Elisa), Valentina Ducreux (corista in RAI), Ricky Portera (chitarrista di Lucio Dalla), Floriano Bocchino, etc.
Dopo vari lavori all’interno ed esterno degli studi di registrazione, entra a far parte de iMusicanti nel febbraio del 2010 con l’inizio della produzione degli album “ARSURA”, prodotto da CNI e “Genti” edito dall’etichetta EmWEm nei quali oltre ad essere autore e compositore cura gli arrangiamenti.
Masterclass sull’ incremento di catene elettroacustiche con il compositore Agostino Di Scipio
Masterclass sull’improvvisazione contemporanea e conduction con Gunter “Baby” Sommer
Workshop con Pauline Oliveros, presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Vincitore del concorso di esecuzione “Premio Marcello Marino” con esecuzione in live elctronics di “Musiche per sintetizzatore, lappo e altri congegni” di Alfredo Giammanco.
Attualmente si esibisce in live electronics con linguaggi contemporanei orientati verso i soundscape, strutturalismo e arte sonora con catene di sintesi elettroacustiche ibride tra comportamenti analogici e digitali.
In aprile 2018 Alfredo Giammanco ha dato alle stampe l’album “Dronescapes” per l’etichetta Nostress Netlabel
ore 22,30
Discesa dal Monte Caputo a Portella San Martino
La discesa da Monte Caputo dal “Sentiero degli Austriaci” (sud), un percorso molto panoramico che riprende l’antico sentiero di accesso a Castellaccio.
informazioni generali sulle attività culturali previste per AlturEstival
Le attività previste al Castellaccio, ai concerti su Monte Mufara e le degustazioni al Rifugio Marini prevedono il pagamento di un contributo per l’organizzazione ed i consumi.
L’ingresso alle attività culturali e di spettacolo programmate presso i Rifugi è invece gratuito.
Se si è in possesso del flyer pubblicitario del Festival si avrà diritto ad uno sconto di €2,00 ogni €10,00 di consumazione presso il bar/ristorante del Rifugio Marini durante ciascuna delle giornate del festival.
per informazioni e prenotazioni:
Rifugio Marini tel. +39 335 7772269;
Castellaccio (sig. Motisi): +39 333 4935012;
Impianti di Risalita Piano Battaglia: +39 0921688130
per tutti i dettagli e le informazioni sui, luoghi, percorsi, ospitalità etc:
old.alturestival.it – facebook/alturestival
(*)
Si consiglia vivamente di dotarsi di attrezzatura per escursionismo: scarpe sportive (possibilmente scarpe da trekking a collo alto), giacca a vento, maglione leggero, cappellino, occhiali da sole, ricambio di T-shirt, torcia elettrica (da testa), bastone o racchette da trekking.
N. B. La discesa notturna avviene al buio da uno dei due sentieri di accesso a Monte Caputo, per cui è necessaria la torcia elettrica individuale.
Localizzazione: